Propedeutica musicale per alunni della scuola primaria - Progetto MusicArci 2024

Il progetto MusicArci Emilia Romagna Lab 2024 mira a promuovere l'inclusione sociale e culturale attraverso la musica.

 

Il progetto intende creare una rete ampia e multiforme che coinvolge scuole di musica, associazioni e istituzioni scolastiche, per rispondere alle necessità dei territori e garantire un accesso equo all'educazione musicale, secondo i principi di pari opportunità, non discriminazione e interculturalità, ponendo particolare attenzione a sostenere la partecipazione di allieve/i con bisogni specifici. 

 

La scuola di musica Senzaspine in collaborazione con l’Istituto Comprensivo n. 21 di Bologna organizza un laboratorio musicale di propedeutica musicale, suddiviso in due moduli da 30 ore ciascuno, per i/le bambini/e delle classi terze, quarte e quinte delle Scuole Primarie dell’Istituto. 

 

Il percorso prevede il coinvolgimento di minimo 15, massimo 25 bambini e gli incontri si terranno il martedì dalle 16:30 alle 18:30 presso la Scuola Primaria Don Milani.

 

La partecipazione al percorso è gratuita. Il laboratorio viene attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti. 

 

Il percorso, in fase finale, prevede la registrazione audio di un brano inedito preparato con il contributi di tutti i gruppi di ragazzi coinvolti nel progetto. Sono previste esibizioni musicali all’interno dei saggi finali della scuola di musica. Sarà inoltre messo in scena uno spettacolo finale aperto alle famiglie e al personale scolastico. 

 

Il progetto è realizzato grazie al Programma Fse+ 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna. Capofila del progetto è Arci Comitato Territoriale di Reggio Emilia APS in collaborazione la Scuola di Musica Senzaspine (Bologna), Scuola di Musica Arci Soliera (Modena), Circolo Culturale Solaris Aps – Scuola di Musica Solaris (Ferrara), Associazione Amici Per la Musica – APS (Ferrara).

 

Per maggiori informazioni:
LUN-VEN
9:00 - 16:00
327 485 4854
musicarci@senzaspine.com 

 

Cos’è il Fondo sociale europeo Plus

Il Fondo sociale europeo Plus è il principale strumento finanziario con cui l’Europa investe sulle persone per qualificare le competenze dei cittadini, rafforzare la loro capacità di affrontare i cambiamenti del mercato del lavoro, promuovere un’occupazione di qualità e contrastare le diseguaglianze economiche, sociali, di genere e generazionali.

 

Il Programma Fse+ 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna

La Regione Emilia-Romagna, attraverso un percorso di confronto con gli enti locali, gli stakeholder e il partenariato economico e sociale, ha elaborato la propria strategia di programmazione delle risorse disponibili, pari a oltre 1 miliardo di euro. Il Programma costituisce il principale strumento per attuare a livello regionale il Pilastro europeo dei diritti sociali. I progetti finanziati con risorse Fse+ sono selezionati dalla Regione attraverso procedure ad evidenza pubblica che garantiscono qualità e trasparenza. È così che il Programma regionale si trasforma in opportunità concrete per le persone e per le imprese ed è così che la Regione investe sul futuro della propria comunità.

 

Operazione Rif. PA 2024-22455/RER approvata dalla Regione Emilia-Romagna con DGR n. 1671 del 29/07/2024 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus.

loghi coesione musicarci lab 24

Allegati

IC 21 info famiglie Musica in scena! _MUSICARCI 2024.pdf