Protocollo per la prevenzione e il contrasto del bullismo e del cyberbullismo
Documento che esprime la nostra visione educativa e proposta formativa, in riferimento alle tecnologie digitali.
Tipologia
Documento didattico
Descrizione estesa
L'E-policy è un documento programmatico volto a promuovere le competenze digitali ed un uso delle tecnologie positivo, critico e consapevole, sia da parte dei ragazzi e delle ragazze che degli adulti coinvolti nel processo educativo. L’Epolicy è integrato dai documenti finalizzati a prevenire situazioni problematiche e a riconoscere, gestire, segnalare e monitorare episodi legati ad un utilizzo scorretto degli strumenti. In particolare, l'Istituto ha adottato il "Protocollo con funzione di Codice interno per la prevenzione e il contrasto dei fenomeni del bullismo e del cyberbullismo", a norma della legge 17 maggio 2024, n. 70, contenente “Disposizioni e delega al Governo in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”.
All'interno del documento è inserito il modulo per le segnalazioni (All.1).
Licenza
In applicazione del principio open by default ai sensi dell’articolo 52 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (CAD) e salvo dove diversamente specificato (compresi i contenuti incorporati di terzi), i dati, i documenti e le informazioni pubblicati sul sito sono rilasciati con licenza CC-BY 4.0.
Uffici responsabili
Info
L’Istituto Comprensivo 21 si impegna nella prevenzione e nel contrasto del bullismo e del cyberbullismo, e, più in generale, di ogni forma di discriminazione, violenza, molestia e/o denigrazione, realizzate anche attraverso l’uso dei social media, e attiva strategie utili ad arginare comportamenti a rischio, in molti casi determinati da condizioni di disagio sociale, non ascrivibili direttamente al contesto educativo scolastico.
Normativa
➢ Direttiva Ministeriale n. 30 del 15 marzo 2007, Linee di indirizzo ed azioni in materia di utilizzo di telefoni cellulari e di altri dispositivi elettronici durante l’attività didattica, irrogazione di sanzioni disciplinari, dovere di vigilanza e di corresponsabilità dei genitori e dei docenti.
➢ D.P.R. n. 235 del 21 novembre 2007, Regolamento recante modifiche ed integrazioni al decreto del Presidente della Repubblica 24 giugno 1998, n. 249, concernente lo statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria.
➢ Direttiva Ministeriale n. 104 del 30 novembre 2007, Linee di indirizzo e chiarimenti interpretativi ed applicativi in ordine alla normativa vigente posta a tutela della privacy con particolare riferimento all’utilizzo di telefoni cellulari o di altri dispositivi elettronici nelle comunità scolastiche allo scopo di acquisire e/o divulgare immagini, filmati o registrazioni vocali.
➢ Nota MIUR n. 2519 del 15 aprile 2015, Linee di Orientamento per azioni di prevenzione e di contrasto al bullismo e al cyberbullismo (aprile 2015).
➢ Nota MIUR n. 1637 del 2 dicembre 2015, Indicazioni operative per l’attuazione delle LINEE DI ORIENTAMENTO per azioni di contrasto al bullismo e al cyberbullismo – Nuovi ruoli e compiti assegnati ai CTS.
➢ Legge 29 maggio 2017, n. 71, Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo.
➢ Nota MIUR n. 5515 del 27 ottobre 2017, Aggiornamento LINEE DI ORIENTAMENTO per la prevenzione e il contrasto del cyberbullismo (ottobre 2017).
➢ Nota MIUR n. 1485 del 10 aprile 2019, Memorandum iscrizione alla Piattaforma ELISA MIUR UniFI per le strategie Antibullismo e nomina dei referenti scolastici, regionali e provinciali del bullismo e cyberbullismo.
➢ Decreto Ministeriale n. 18 del 13 gennaio 2021, LINEE DI ORIENTAMENTO per la prevenzione e il contrasto dei fenomeni di Bullismo e Cyberbullismo.
➢ Nota MIUR n. 482 del 18 febbraio 2021, Linee di orientamento per la prevenzione e il contrasto dei fenomeni di Bullismo e Cyberbullismo – aggiornamento 2021 – per le istituzioni scolastiche di ogni grado.
➢ Decreto Direttoriale del 18 maggio 2022, Assegnazione fondi per contrastare il fenomeno del cyberbullismo (Legge n. 234/2021).
➢ Legge 17 maggio 2024, n. 70, Disposizioni e delega al Governo in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo.
➢ Nota MIM n. 5274 dell’11 luglio 2024, Disposizioni in merito all’uso degli smartphone e del registro elettronico nel primo ciclo di istruzione – A. S. 2024-2025.