Regolamento di Istituto
Il regolamento di Istituto è il documento che disciplina gli aspetti logistici e gestionali della scuola finalizzati a garantire l’attuazione del PTOF in base ai criteri di efficienza, efficacia, economicità e trasparenza.
Tipologia
Regolamento
Descrizione estesa
Il regolamento di Istituto è il documento che disciplina gli aspetti logistici e gestionali della scuola finalizzati a garantire l’attuazione del PTOF in base ai criteri di efficienza, efficacia, economicità e trasparenza.
Il regolamento di istituto è elaborato dal Consiglio di Istituto tenendo conto del complesso delle principali fonti normative, contratti del personale della scuola (d.lgs. 297/94, d.lgs. 81/08, d.PR. 249/98, d.P.R. 275/1999, GDPR 679/2016; d.lgs. 196/2003 e ss. mm. ii., e i decreti attuativi che disciplinano i molti ed articolati aspetti della scuola.
In sintesi il Regolamento disciplina alcuni rilevanti aspetti della vita scolastica, tra i quali:
- regola l'andamento generale dell'Istituto scolastico;
- regolamenta le procedure per la gestione economica dell'Istituto,
- fornisce indicazioni circa i comportamenti individuali e collettivi da attuare nella scuola.
Licenza
Nessuna
Uffici responsabili
Normativa
IL REGOLAMENTO D'ISTITUTO |
Il regolamento d'istituto è l'attuazione dello Statuto in ogni scuola, deve dunque dichiarare le modalità e stabilire le regole che garantiscano il rispetto dei diritti e dei doveri da parte di tutte le componenti scolastiche e prevedere eventuali sanzioni . Risulta evidente lo stretto legame tra regolamento d'istituto e piano dell'offerta formativa del quale il regolamento costituisce norma e garanzia di attuazione. E' indispensabile, quindi, che la formulazione dei regolamenti sia affidata ad una commissione in cui siano rappresentate tutte le componenti scolastiche, studenti, famiglie, docenti, tutti quelli cioè legati dal patto espresso nel POF e dal fine ultimo del successo formativo di ogni ragazzo. L'adesione ad un regolamento condiviso fin dalla sua formulazione si configura per tutti come assunzione di responsabilità e di consapevolezza del proprio ruolo e del proprio contributo per migliorare la partecipazione al processo di riforma scolastica. |