LUNETTA SUMMER 2020
Lunetta Summer è la rassegna
che dal 20 luglio al 10 settembre
animerà il parco Lunetta Gamberini
con tanti laboratori per bambine/i
e adolescenti, spettacoli e dibattiti
per adulti e famiglie. Tutto gira
intorno alla Scuola Pepoli: nel
suo giardino e nell’area del parco
alla sua destra ci ritroveremo per
riappropriarci di spazi e relazioni.
Musica, narrativa, sport inclusivo, reading musicali, laboratori
creativi, street art, nuove tecnologie, teatro e dibattiti su temi di
grande attualità: una trentina di appuntamenti con un programma
per tutte le età, nato dal lavoro di rete della comunità
educante di Lunetta Park e costruito grazie alla collaborazione
con diverse associazioni che operano nel territorio della nostra città.
Un grande puzzle di proposte culturali, saperi e competenze che
aprono tante finestre sul mondo, incoraggiando la curiosità e la
voglia di scoprire nuovi orizzonti.
Tutti gli eventi sono gratuiti.
Nel rispetto delle regole sul distanziamento l’accesso ai laboratori
è a numero chiuso previa prenotazione da effettuare tramite il
sito bolognaestate.it/lunetta-summer o la pagina facebook di
Lunetta Park.
Lunetta Summer è un’azione di Lunetta Park, un progetto coordinato da
Archilabò e selezionato dall'Impresa Sociale Con i Bambini nell'ambito
del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.
La rassegna estiva "Lunetta Summer" fa parte di Bologna Estate 2020, il
cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e
dalla Città metropolitana di Bologna - Destinazione Turistica.
lunedì 20 luglio ore 18.30/20.30
Rime e storie migranti:
al di qua e di là del mare
Reading teatrale musicale | parco | ragazze/i dagli 11 anni e famiglie
La casa è il proprio mondo, ma c’è chi da casa deve fuggire, al
di là del deserto, oltre il mare. Per fame, per guerra, per violenza.
Un lungo viaggio, un lungo addio: barconi, stive, camion,
carovane. E nel cuore una promessa di speranza, negli occhi il
desiderio del ritorno.
A cura di Elena Musti Letture e canto, Mirco Mungari musiche ed effetti
martedì 21 luglio ore 18.30/20.00
BAOBAB.
Storie intorno all'albero
Letture | parco | bambine/i 2 - 5 anni e famiglie
L’albero in certe tradizioni riveste un ruolo speciale. È il luogo
dove ci si incontra per ascoltare, chi la musica del vento, chi il
canto di un uccellino, ma è anche il luogo delle storie.
Sotto il nostro albero troveremo favole che provengono da
molto lontano, favole a noi sconosciute e favole che conoscono
tutti. Accompagnate dalla musica di un musicista, ci guideranno
in un piccolo viaggio intorno al mondo.
Ci troveremo al Baobab e da lì, comodamente seduti, andremo
in giro per i quattro continenti. Basterà tenere le orecchie ben
aperte...
A cura di Fabio Galanti | La Baracca Testoni Ragazzi
mercoledì 22 luglio ore 18.30/20.30
Corpi animati:
sul filo della pixillation
Laboratori di cinema animato | cortile della scuola |
bambine/i 8-11 anni | max 10 partecipanti
Scopriremo il cinema animato creando sequenze animate
dinamiche, muovendo i nostri corpi all'aperto e riprendendoli
con la tecnica della stop-motion. Creeremo sequenze magiche
ed impossibili in natura, seguiremo fili e traiettorie immaginarie
e reali tra la natura del parco per costruire infine un percorso
divertente, filmato dai partecipanti grazie alla più illusionistica
delle tecniche del cinema di animazione!
A cura di Alessia Vecchio e Roberto Paganelli | Associazione
OTTOmani
mercoledì 22/07 mercoledì 12/08 mercoledì 19/08
mercoledì 26/08 mercoledì 02/09 mercoledì 09/09
ore 18.00/19.00
Oltre i limiti: Hatha yoga
Sport per tutte/i | parco | nessun limite di età
Un percorso giovane e dinamico, per conoscere meglio il nostro
corpo e il potenziale della nostra mente, aumentare la nostra
concentrazione, flessibilità e forza fisica. Rafforzeremo la nostra
autostima e impareremo a gestire e far fluire al meglio le nostre
emozioni migliorando, lezione dopo lezione, la qualità della
nostra vita.
A cura di Viola Spanu
giovedì 23 luglio | mercoledì 29
luglio ore 18.30-20.00
Sitting volley e minivolley
Laboratori di sport inclusivo | campetto Pepoli | bambine/i 8-11
anni (max 10 partecipanti)
Il laboratorio ha l’obiettivo di avvicinare il/la bambino/a allo
sport, veicolando il messaggio che la diversità non è un limite,
bensì una ricchezza. A tal fine, ogni giornata sarà caratterizzata
dalla pratica consapevole di uno sport, unita all’introduzione di
una tematica legata all’inclusione.
A cura di Alessandra Di Tella, Tullia Russo
venerdì 24 luglio ore 18.00/19.00
Per una città da SCOPRIRE
/ Restituzione del laboratorio
di creazione ludica
Laboratorio partecipato gioco quiz e restituzione
alla cittadinanza | parco | ragazze/i 11-13 e cittadinanza
Il gioco è un tramite irrinunciabile per accedere a certi strati
della conoscenza e della consapevolezza del mondo. Il progetto
Dire+Fare=Fondare esplora i valori su cui fondare la città del
futuro e presenta pubblicamente un gioco di società che parte
dal binomio di valori cultura e vivibilità, costruito assieme alle
ragazze e ai ragazzi del campo estivo di Lunetta Park.
Finanziato dall’Unione Europea – Fondo Sociale Europeo, nell’ambito del
Programma Operativo Nazionale Città Metropolitane 2014-2020
cosisara.it @cosisaralacitta
A cura di Compagnia permanente
di Emilia Romagna Teatro Fondazione
25 | 26 | 27 | 28 | 30 | 31 luglio
ore 17.30/19.30
Le principesse del sole
Laboratorio teatro-danza | cortile della scuola | bambine/i 6-10 anni
laboratorio di teatrodanza su “La Principessa Neve” e “Soarele
Printesa”, due fiabe popolari, provenienti rispettivamente dalle
Dolomiti e dalla Romania. Il laboratorio intreccia queste storie
mettendo a confronto il patrimonio culturale e linguistico di due
luoghi apparentemente lontani, per far scoprire ai bambini le
analogie presenti e far apprezzare le diversità come una ricchezza.
A cura di Lara Riccio | KIZÈ Teatro
mercoledì 29 luglio ore 18.30/20.30
In viaggio
con Gianni
Recital di storie e canzoni su Gianni Rodari | parco | bambine/i
dai 5 anni e adulti
In omaggio ai cent’anni dalla nascita del grande Gianni Rodari
intraprendiamo un viaggio avventuroso e divertente nelle sue
storie, favole e filastrocche giocando con parole, personaggi e
mondi capovolti.
A cura di Elena Musti Letture e canto, Mirco Mungari musiche ed effetti
Venerdì 31 luglio ore 17.00/18.30
Piccola bottega
dei suoni d’Oriente
Laboratorio musicale | parco | bambine/i dai 5 anni
max 10 partecipanti
La nostra Piccola bottega è un laboratorio di musica all’insegna
di sostenibilità ambientale, creatività e...sonorità mediorientali!
Insieme a un musicista professionista, costruiremo degli
strumenti ritmici con materiali di riciclo ed esploreremo alcune
semplici nozioni musicali. Siete tutti pronti per l’esibizione
finale?!
A cura di Özgür Yalçın e M. Chiara Cantelmo | Hayat Onlus
sabato 1 agosto ore 9.00/13.00
Lunetta a colori
Percorso di scoperta e sperimentazione del writing | parco
ragazze/i 11-13 anni| max 12 partecipanti
Partiremo con una passeggiata tra le pareti dipinte del parco per
familiarizzare con questa disciplina e successivamente esploreremo
nella pratica alcune tecniche del writing.
A cura di Associazione BLQ
domenica 2 agosto ore 18.30/20.30
Bologna non dimentica :
racconto di una strage
Recital teatrale con accompagnamento musicale | parco
ragazzi/e dagli 11 anni e famiglie
Nulla sembrava diverso dal solito alle 10:25 del 2 agosto 1980, a
Bologna. Nella sala d’aspetto di seconda classe della stazione vi
erano persone comuni, bambini e adulti. Scene di vita quotidiana
in una stazione come tante altre, a quell’ora, nel mondo. Poi
un boato…uno squarcio...un attimo e nulla è stato più come
prima.
A cura di Elena Musti voce narrante, Mirco Mungari musiche ed effetti
mercoledì 5 agosto ore 18.00/20.00
Il coraggio di dire alt
Laboratorio teatrale | cortile della scuola | bambine/i 6-10 anni
max 15 partecipanti
Affrontiamo il tema del bullismo tra i giovanissimi. Il percorso
rafforza la capacità dei ragazzi di dire “Alt!” quando succedono
cose che non dovrebbero succedere, per far sì che la crescita
sia un processo sempre più positivo.
A cura di Fabiana Giordano | KIZÈ Teatro
venerdì 7 agosto ore 18.30/20.30
Iperconnessi#
Reading teatrale e musicale | parco | ragazze/i dagli 11 anni
e adulti
Recital di brani, canzoni, rap, mail e messaggi da social e chat
miscelati in un vorticoso e frizzante happening teatrale da
lasciare senza fiato.
A cura di Elena Musti Letture e canto, Mirco Mungari musiche ed effetti
MERCOLEDì 26 AGOSTO
ore 18.30/20.00
BAOBAB. Storie intorno all'albero
Letture | parco | bambini/e 6-10 anni e famiglie
L’albero in certe tradizioni riveste un ruolo speciale. È il luogo
dove ci si incontra per ascoltare, chi la musica del vento, chi il
canto di un uccellino, ma è anche il luogo delle storie.
Sotto il nostro albero troveremo favole che provengono da
molto lontano, favole a noi sconosciute e favole che conoscono
tutti. Accompagnate dalla musica di un musicista, ci guideranno
in un piccolo viaggio intorno al mondo.
Ci troveremo al Baobab e da lì, comodamente seduti, andremo
in giro per i quattro continenti. Basterà tenere le orecchie ben
aperte...
A cura di Fabio Galanti | Teatro Testoni
venerdì 28 agosto ore 18.30/20.00
Fat shaming!
Stop allo stigma
verso chi è grasso
Incontro con la cittadinanza | cortile della scuola | senza limiti di età
Dibattito sul fenomeno del fat shaming: comportamento discriminatorio
nei confronti di persone in sovrappeso e obese
determinato da un pregiudizio anti-grasso.
A cura della Dott.ssa Sheri Shahaj, biologa nutrizionista e della
Dott.ssa Claudia Cavina, psicoterapeuta
31 agosto
1 | 2 | 3 settembre ore 10.00/13.00
Realtà aumentata
e realtà virtuale
Laboratorio sulle nuove tecnologie | cortile della scuola
ragazze/i 11-15 anni
Un percorso divertente per esplorare il mondo da un punto di
vista innovativo: grazie all'utilizzo di dispositivi e software per la
realtà virtuale e aumentata, i partecipanti visiteranno luoghi
lontani e avranno l’occasione di scoprire le opportunità che
offrono un semplice smartphone e un visore Cardboard. AR/VR
con la tecnologia si viaggia!
A cura di Archilabò all’interno di SKILL LAB EXPERIENCE,
un progetto nell’ambito del Pon Metro 14-20 -OI COMUNE DI BOLOGNA
venerdì 4 settembre
ore 18.00/20.00
Tra le pieghe del sé bambino
Laboratorio creativo e culturale | cortile della scuola | bambine/i
8-10 anni | max 12 partecipanti
A partire dalla lettura dei Viaggi di Giovannino Perdigiorno di
Gianni Rodari, i bambini sono invitati ad esplorare a livello
multisensoriale un materiale versatile come la carta.
Successivamente verranno guidati nella realizzazione del
proprio omino di carta dall’identità plurima e sfaccettata, sulla
scia della lezione rodariana.
A cura di Beatrice Corbini, Alice Galletti, Corina Laasch, Chiara
Malpezzi
sabato 5 settembre
ore 18.00/20.00
Chiacchierata semiseria su
digitale, narrazioni e cultura pop
Incontro con la cittadinanza | cortile della scuola | senza limiti di età
Dibattito sulle nuove forme di intrattenimento digitale, sulla
narrazione infinita che caratterizza la contemporaneità e sui
modi in cui queste si innestano nel mondo in cui viviamo,
trasformandolo.
A cura di Alessandra Di Tella, Gian Mario Anselmi
giovedì 10 settembre
ore 18.00/20.30
Tavola rotonda
sul futuro della scuola
Dibattito ed evento conclusivo | cortile della scuola | cittadinanza
Attori del mondo dell'educazione e ospiti istituzionali dialogano
su prospettive future e strategie per affrontare le nuove sfide
verso una scuola più accessibile e inclusiva.
A cura di Archilabò e Istituto Comprensivo 21 Bologna
Lunetta Park è un progetto pilota che punta alla creazione di una
comunità educante che si stringe intorno alla scuola per sostenere
i processi di crescita dei giovani, collaborando con insegnanti e
famiglie. Realizziamo attività educative accessibili a tutti, anche
alle fasce più vulnerabili, contrastando la dispersione scolastica e
la povertà educativa minorile.
La rassegna Lunetta Summer è giunta alla sua seconda edizione,
ed è il risultato della collaborazione con tante realtà che operano
sul nostro territorio e che contribuiscono a creare una comunità
attiva, inclusiva e solidale nel Quartiere Santo Stefano.
Vi aspettiamo
nel parco Lunetta Gamberini,
ultimo ingresso da Largo Lercaro, 14.
Ci trovate sulle collinette al lato destro della scuola media
Pepoli oppure all’interno del cortile della scuola. I laboratori
sportivi saranno ospitati nel campetto della scuola, lato via Nadi.
Per i laboratori a numero chiuso,
ricordate di prenotare il posto
visitando la pagina Lunetta Summer su
www.bolognaestate.it
oppure sulla pagina FB lunetta park
Per la sicurezza di tutte e tutti, manteniamo le distanze,
teniamo la mascherina e igienizziamo spesso le mani!
cortile
della scuola
campetto
pepoli
area eventi
laboratori
Scuole Pubbliche
C.Pepoli
Via Gaspare Nadi
Largo Cardinale Lercaro
Parco Lunetta Gamberini
Nell’ambito di
Con il sostegno di
Coordinato da
Con la collaborazione di
CONTATTI
lalunettapark@gmail.com
SEGUICI
Facebook @lalunettapark
Instagram lunetta_park
bolognaestate.it/lunetta-summer
archilabo.org
Blog percorsiconibambini.it/lunettapark
illustrazione e progetto grafico: Federico Manzone
Lunetta Summer è la rassegna
che dal 20 luglio al 10 settembre
animerà il parco Lunetta Gamberini
con tanti laboratori per bambine/i
e adolescenti, spettacoli e dibattiti
per adulti e famiglie. Tutto gira
intorno alla Scuola Pepoli: nel
suo giardino e nell’area del parco
alla sua destra ci ritroveremo per
riappropriarci di spazi e relazioni.
Musica, narrativa, sport inclusivo, reading musicali, laboratori
creativi, street art, nuove tecnologie, teatro e dibattiti su temi di
grande attualità: una trentina di appuntamenti con un programma
per tutte le età, nato dal lavoro di rete della comunità
educante di Lunetta Park e costruito grazie alla collaborazione
con diverse associazioni che operano nel territorio della nostra città.
Un grande puzzle di proposte culturali, saperi e competenze che
aprono tante finestre sul mondo, incoraggiando la curiosità e la
voglia di scoprire nuovi orizzonti.
Tutti gli eventi sono gratuiti.
Nel rispetto delle regole sul distanziamento l’accesso ai laboratori
è a numero chiuso previa prenotazione da effettuare tramite il
sito bolognaestate.it/lunetta-summer o la pagina facebook di
Lunetta Park.
Lunetta Summer è un’azione di Lunetta Park, un progetto coordinato da
Archilabò e selezionato dall'Impresa Sociale Con i Bambini nell'ambito
del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.
La rassegna estiva "Lunetta Summer" fa parte di Bologna Estate 2020, il
cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e
dalla Città metropolitana di Bologna - Destinazione Turistica.
lunedì 20 luglio ore 18.30/20.30
Rime e storie migranti:
al di qua e di là del mare
Reading teatrale musicale | parco | ragazze/i dagli 11 anni e famiglie
La casa è il proprio mondo, ma c’è chi da casa deve fuggire, al
di là del deserto, oltre il mare. Per fame, per guerra, per violenza.
Un lungo viaggio, un lungo addio: barconi, stive, camion,
carovane. E nel cuore una promessa di speranza, negli occhi il
desiderio del ritorno.
A cura di Elena Musti Letture e canto, Mirco Mungari musiche ed effetti
martedì 21 luglio ore 18.30/20.00
BAOBAB.
Storie intorno all'albero
Letture | parco | bambine/i 2 - 5 anni e famiglie
L’albero in certe tradizioni riveste un ruolo speciale. È il luogo
dove ci si incontra per ascoltare, chi la musica del vento, chi il
canto di un uccellino, ma è anche il luogo delle storie.
Sotto il nostro albero troveremo favole che provengono da
molto lontano, favole a noi sconosciute e favole che conoscono
tutti. Accompagnate dalla musica di un musicista, ci guideranno
in un piccolo viaggio intorno al mondo.
Ci troveremo al Baobab e da lì, comodamente seduti, andremo
in giro per i quattro continenti. Basterà tenere le orecchie ben
aperte...
A cura di Fabio Galanti | La Baracca Testoni Ragazzi
mercoledì 22 luglio ore 18.30/20.30
Corpi animati:
sul filo della pixillation
Laboratori di cinema animato | cortile della scuola |
bambine/i 8-11 anni | max 10 partecipanti
Scopriremo il cinema animato creando sequenze animate
dinamiche, muovendo i nostri corpi all'aperto e riprendendoli
con la tecnica della stop-motion. Creeremo sequenze magiche
ed impossibili in natura, seguiremo fili e traiettorie immaginarie
e reali tra la natura del parco per costruire infine un percorso
divertente, filmato dai partecipanti grazie alla più illusionistica
delle tecniche del cinema di animazione!
A cura di Alessia Vecchio e Roberto Paganelli | Associazione
OTTOmani
mercoledì 22/07 mercoledì 12/08 mercoledì 19/08
mercoledì 26/08 mercoledì 02/09 mercoledì 09/09
ore 18.00/19.00
Oltre i limiti: Hatha yoga
Sport per tutte/i | parco | nessun limite di età
Un percorso giovane e dinamico, per conoscere meglio il nostro
corpo e il potenziale della nostra mente, aumentare la nostra
concentrazione, flessibilità e forza fisica. Rafforzeremo la nostra
autostima e impareremo a gestire e far fluire al meglio le nostre
emozioni migliorando, lezione dopo lezione, la qualità della
nostra vita.
A cura di Viola Spanu
giovedì 23 luglio | mercoledì 29
luglio ore 18.30-20.00
Sitting volley e minivolley
Laboratori di sport inclusivo | campetto Pepoli | bambine/i 8-11
anni (max 10 partecipanti)
Il laboratorio ha l’obiettivo di avvicinare il/la bambino/a allo
sport, veicolando il messaggio che la diversità non è un limite,
bensì una ricchezza. A tal fine, ogni giornata sarà caratterizzata
dalla pratica consapevole di uno sport, unita all’introduzione di
una tematica legata all’inclusione.
A cura di Alessandra Di Tella, Tullia Russo
venerdì 24 luglio ore 18.00/19.00
Per una città da SCOPRIRE
/ Restituzione del laboratorio
di creazione ludica
Laboratorio partecipato gioco quiz e restituzione
alla cittadinanza | parco | ragazze/i 11-13 e cittadinanza
Il gioco è un tramite irrinunciabile per accedere a certi strati
della conoscenza e della consapevolezza del mondo. Il progetto
Dire+Fare=Fondare esplora i valori su cui fondare la città del
futuro e presenta pubblicamente un gioco di società che parte
dal binomio di valori cultura e vivibilità, costruito assieme alle
ragazze e ai ragazzi del campo estivo di Lunetta Park.
Finanziato dall’Unione Europea – Fondo Sociale Europeo, nell’ambito del
Programma Operativo Nazionale Città Metropolitane 2014-2020
cosisara.it @cosisaralacitta
A cura di Compagnia permanente
di Emilia Romagna Teatro Fondazione
25 | 26 | 27 | 28 | 30 | 31 luglio
ore 17.30/19.30
Le principesse del sole
Laboratorio teatro-danza | cortile della scuola | bambine/i 6-10 anni
laboratorio di teatrodanza su “La Principessa Neve” e “Soarele
Printesa”, due fiabe popolari, provenienti rispettivamente dalle
Dolomiti e dalla Romania. Il laboratorio intreccia queste storie
mettendo a confronto il patrimonio culturale e linguistico di due
luoghi apparentemente lontani, per far scoprire ai bambini le
analogie presenti e far apprezzare le diversità come una ricchezza.
A cura di Lara Riccio | KIZÈ Teatro
mercoledì 29 luglio ore 18.30/20.30
In viaggio
con Gianni
Recital di storie e canzoni su Gianni Rodari | parco | bambine/i
dai 5 anni e adulti
In omaggio ai cent’anni dalla nascita del grande Gianni Rodari
intraprendiamo un viaggio avventuroso e divertente nelle sue
storie, favole e filastrocche giocando con parole, personaggi e
mondi capovolti.
A cura di Elena Musti Letture e canto, Mirco Mungari musiche ed effetti
Venerdì 31 luglio ore 17.00/18.30
Piccola bottega
dei suoni d’Oriente
Laboratorio musicale | parco | bambine/i dai 5 anni
max 10 partecipanti
La nostra Piccola bottega è un laboratorio di musica all’insegna
di sostenibilità ambientale, creatività e...sonorità mediorientali!
Insieme a un musicista professionista, costruiremo degli
strumenti ritmici con materiali di riciclo ed esploreremo alcune
semplici nozioni musicali. Siete tutti pronti per l’esibizione
finale?!
A cura di Özgür Yalçın e M. Chiara Cantelmo | Hayat Onlus
sabato 1 agosto ore 9.00/13.00
Lunetta a colori
Percorso di scoperta e sperimentazione del writing | parco
ragazze/i 11-13 anni| max 12 partecipanti
Partiremo con una passeggiata tra le pareti dipinte del parco per
familiarizzare con questa disciplina e successivamente esploreremo
nella pratica alcune tecniche del writing.
A cura di Associazione BLQ
domenica 2 agosto ore 18.30/20.30
Bologna non dimentica :
racconto di una strage
Recital teatrale con accompagnamento musicale | parco
ragazzi/e dagli 11 anni e famiglie
Nulla sembrava diverso dal solito alle 10:25 del 2 agosto 1980, a
Bologna. Nella sala d’aspetto di seconda classe della stazione vi
erano persone comuni, bambini e adulti. Scene di vita quotidiana
in una stazione come tante altre, a quell’ora, nel mondo. Poi
un boato…uno squarcio...un attimo e nulla è stato più come
prima.
A cura di Elena Musti voce narrante, Mirco Mungari musiche ed effetti
mercoledì 5 agosto ore 18.00/20.00
Il coraggio di dire alt
Laboratorio teatrale | cortile della scuola | bambine/i 6-10 anni
max 15 partecipanti
Affrontiamo il tema del bullismo tra i giovanissimi. Il percorso
rafforza la capacità dei ragazzi di dire “Alt!” quando succedono
cose che non dovrebbero succedere, per far sì che la crescita
sia un processo sempre più positivo.
A cura di Fabiana Giordano | KIZÈ Teatro
venerdì 7 agosto ore 18.30/20.30
Iperconnessi#
Reading teatrale e musicale | parco | ragazze/i dagli 11 anni
e adulti
Recital di brani, canzoni, rap, mail e messaggi da social e chat
miscelati in un vorticoso e frizzante happening teatrale da
lasciare senza fiato.
A cura di Elena Musti Letture e canto, Mirco Mungari musiche ed effetti
MERCOLEDì 26 AGOSTO
ore 18.30/20.00
BAOBAB. Storie intorno all'albero
Letture | parco | bambini/e 6-10 anni e famiglie
L’albero in certe tradizioni riveste un ruolo speciale. È il luogo
dove ci si incontra per ascoltare, chi la musica del vento, chi il
canto di un uccellino, ma è anche il luogo delle storie.
Sotto il nostro albero troveremo favole che provengono da
molto lontano, favole a noi sconosciute e favole che conoscono
tutti. Accompagnate dalla musica di un musicista, ci guideranno
in un piccolo viaggio intorno al mondo.
Ci troveremo al Baobab e da lì, comodamente seduti, andremo
in giro per i quattro continenti. Basterà tenere le orecchie ben
aperte...
A cura di Fabio Galanti | Teatro Testoni
venerdì 28 agosto ore 18.30/20.00
Fat shaming!
Stop allo stigma
verso chi è grasso
Incontro con la cittadinanza | cortile della scuola | senza limiti di età
Dibattito sul fenomeno del fat shaming: comportamento discriminatorio
nei confronti di persone in sovrappeso e obese
determinato da un pregiudizio anti-grasso.
A cura della Dott.ssa Sheri Shahaj, biologa nutrizionista e della
Dott.ssa Claudia Cavina, psicoterapeuta
31 agosto
1 | 2 | 3 settembre ore 10.00/13.00
Realtà aumentata
e realtà virtuale
Laboratorio sulle nuove tecnologie | cortile della scuola
ragazze/i 11-15 anni
Un percorso divertente per esplorare il mondo da un punto di
vista innovativo: grazie all'utilizzo di dispositivi e software per la
realtà virtuale e aumentata, i partecipanti visiteranno luoghi
lontani e avranno l’occasione di scoprire le opportunità che
offrono un semplice smartphone e un visore Cardboard. AR/VR
con la tecnologia si viaggia!
A cura di Archilabò all’interno di SKILL LAB EXPERIENCE,
un progetto nell’ambito del Pon Metro 14-20 -OI COMUNE DI BOLOGNA
venerdì 4 settembre
ore 18.00/20.00
Tra le pieghe del sé bambino
Laboratorio creativo e culturale | cortile della scuola | bambine/i
8-10 anni | max 12 partecipanti
A partire dalla lettura dei Viaggi di Giovannino Perdigiorno di
Gianni Rodari, i bambini sono invitati ad esplorare a livello
multisensoriale un materiale versatile come la carta.
Successivamente verranno guidati nella realizzazione del
proprio omino di carta dall’identità plurima e sfaccettata, sulla
scia della lezione rodariana.
A cura di Beatrice Corbini, Alice Galletti, Corina Laasch, Chiara
Malpezzi
sabato 5 settembre
ore 18.00/20.00
Chiacchierata semiseria su
digitale, narrazioni e cultura pop
Incontro con la cittadinanza | cortile della scuola | senza limiti di età
Dibattito sulle nuove forme di intrattenimento digitale, sulla
narrazione infinita che caratterizza la contemporaneità e sui
modi in cui queste si innestano nel mondo in cui viviamo,
trasformandolo.
A cura di Alessandra Di Tella, Gian Mario Anselmi
giovedì 10 settembre
ore 18.00/20.30
Tavola rotonda
sul futuro della scuola
Dibattito ed evento conclusivo | cortile della scuola | cittadinanza
Attori del mondo dell'educazione e ospiti istituzionali dialogano
su prospettive future e strategie per affrontare le nuove sfide
verso una scuola più accessibile e inclusiva.
A cura di Archilabò e Istituto Comprensivo 21 Bologna
Lunetta Park è un progetto pilota che punta alla creazione di una
comunità educante che si stringe intorno alla scuola per sostenere
i processi di crescita dei giovani, collaborando con insegnanti e
famiglie. Realizziamo attività educative accessibili a tutti, anche
alle fasce più vulnerabili, contrastando la dispersione scolastica e
la povertà educativa minorile.
La rassegna Lunetta Summer è giunta alla sua seconda edizione,
ed è il risultato della collaborazione con tante realtà che operano
sul nostro territorio e che contribuiscono a creare una comunità
attiva, inclusiva e solidale nel Quartiere Santo Stefano.
Vi aspettiamo
nel parco Lunetta Gamberini,
ultimo ingresso da Largo Lercaro, 14.
Ci trovate sulle collinette al lato destro della scuola media
Pepoli oppure all’interno del cortile della scuola. I laboratori
sportivi saranno ospitati nel campetto della scuola, lato via Nadi.
Per i laboratori a numero chiuso,
ricordate di prenotare il posto
visitando la pagina Lunetta Summer su
www.bolognaestate.it
oppure sulla pagina FB lunetta park
Per la sicurezza di tutte e tutti, manteniamo le distanze,
teniamo la mascherina e igienizziamo spesso le mani!
cortile
della scuola
campetto
pepoli
area eventi
laboratori
Scuole Pubbliche
C.Pepoli
Via Gaspare Nadi
Largo Cardinale Lercaro
Parco Lunetta Gamberini
Nell’ambito di
Con il sostegno di
Coordinato da
Con la collaborazione di
CONTATTI
lalunettapark@gmail.com
SEGUICI
Facebook @lalunettapark
Instagram lunetta_park
bolognaestate.it/lunetta-summer
archilabo.org
Blog percorsiconibambini.it/lunettapark
illustrazione e progetto grafico: Federico Manzone
Lunetta Summer è la rassegna
che dal 20 luglio al 10 settembre
animerà il parco Lunetta Gamberini
con tanti laboratori per bambine/i
e adolescenti, spettacoli e dibattiti
per adulti e famiglie. Tutto gira
intorno alla Scuola Pepoli: nel
suo giardino e nell’area del parco
alla sua destra ci ritroveremo per
riappropriarci di spazi e relazioni.
Musica, narrativa, sport inclusivo, reading musicali, laboratori
creativi, street art, nuove tecnologie, teatro e dibattiti su temi di
grande attualità: una trentina di appuntamenti con un programma
per tutte le età, nato dal lavoro di rete della comunità
educante di Lunetta Park e costruito grazie alla collaborazione
con diverse associazioni che operano nel territorio della nostra città.
Un grande puzzle di proposte culturali, saperi e competenze che
aprono tante finestre sul mondo, incoraggiando la curiosità e la
voglia di scoprire nuovi orizzonti.
Tutti gli eventi sono gratuiti.
Nel rispetto delle regole sul distanziamento l’accesso ai laboratori
è a numero chiuso previa prenotazione da effettuare tramite il
sito bolognaestate.it/lunetta-summer o la pagina facebook di
Lunetta Park.
Lunetta Summer è un’azione di Lunetta Park, un progetto coordinato da
Archilabò e selezionato dall'Impresa Sociale Con i Bambini nell'ambito
del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.
La rassegna estiva "Lunetta Summer" fa parte di Bologna Estate 2020, il
cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e
dalla Città metropolitana di Bologna - Destinazione Turistica.
lunedì 20 luglio ore 18.30/20.30
Rime e storie migranti:
al di qua e di là del mare
Reading teatrale musicale | parco | ragazze/i dagli 11 anni e famiglie
La casa è il proprio mondo, ma c’è chi da casa deve fuggire, al
di là del deserto, oltre il mare. Per fame, per guerra, per violenza.
Un lungo viaggio, un lungo addio: barconi, stive, camion,
carovane. E nel cuore una promessa di speranza, negli occhi il
desiderio del ritorno.
A cura di Elena Musti Letture e canto, Mirco Mungari musiche ed effetti
martedì 21 luglio ore 18.30/20.00
BAOBAB.
Storie intorno all'albero
Letture | parco | bambine/i 2 - 5 anni e famiglie
L’albero in certe tradizioni riveste un ruolo speciale. È il luogo
dove ci si incontra per ascoltare, chi la musica del vento, chi il
canto di un uccellino, ma è anche il luogo delle storie.
Sotto il nostro albero troveremo favole che provengono da
molto lontano, favole a noi sconosciute e favole che conoscono
tutti. Accompagnate dalla musica di un musicista, ci guideranno
in un piccolo viaggio intorno al mondo.
Ci troveremo al Baobab e da lì, comodamente seduti, andremo
in giro per i quattro continenti. Basterà tenere le orecchie ben
aperte...
A cura di Fabio Galanti | La Baracca Testoni Ragazzi
mercoledì 22 luglio ore 18.30/20.30
Corpi animati:
sul filo della pixillation
Laboratori di cinema animato | cortile della scuola |
bambine/i 8-11 anni | max 10 partecipanti
Scopriremo il cinema animato creando sequenze animate
dinamiche, muovendo i nostri corpi all'aperto e riprendendoli
con la tecnica della stop-motion. Creeremo sequenze magiche
ed impossibili in natura, seguiremo fili e traiettorie immaginarie
e reali tra la natura del parco per costruire infine un percorso
divertente, filmato dai partecipanti grazie alla più illusionistica
delle tecniche del cinema di animazione!
A cura di Alessia Vecchio e Roberto Paganelli | Associazione
OTTOmani
mercoledì 22/07 mercoledì 12/08 mercoledì 19/08
mercoledì 26/08 mercoledì 02/09 mercoledì 09/09
ore 18.00/19.00
Oltre i limiti: Hatha yoga
Sport per tutte/i | parco | nessun limite di età
Un percorso giovane e dinamico, per conoscere meglio il nostro
corpo e il potenziale della nostra mente, aumentare la nostra
concentrazione, flessibilità e forza fisica. Rafforzeremo la nostra
autostima e impareremo a gestire e far fluire al meglio le nostre
emozioni migliorando, lezione dopo lezione, la qualità della
nostra vita.
A cura di Viola Spanu
giovedì 23 luglio | mercoledì 29
luglio ore 18.30-20.00
Sitting volley e minivolley
Laboratori di sport inclusivo | campetto Pepoli | bambine/i 8-11
anni (max 10 partecipanti)
Il laboratorio ha l’obiettivo di avvicinare il/la bambino/a allo
sport, veicolando il messaggio che la diversità non è un limite,
bensì una ricchezza. A tal fine, ogni giornata sarà caratterizzata
dalla pratica consapevole di uno sport, unita all’introduzione di
una tematica legata all’inclusione.
A cura di Alessandra Di Tella, Tullia Russo
venerdì 24 luglio ore 18.00/19.00
Per una città da SCOPRIRE
/ Restituzione del laboratorio
di creazione ludica
Laboratorio partecipato gioco quiz e restituzione
alla cittadinanza | parco | ragazze/i 11-13 e cittadinanza
Il gioco è un tramite irrinunciabile per accedere a certi strati
della conoscenza e della consapevolezza del mondo. Il progetto
Dire+Fare=Fondare esplora i valori su cui fondare la città del
futuro e presenta pubblicamente un gioco di società che parte
dal binomio di valori cultura e vivibilità, costruito assieme alle
ragazze e ai ragazzi del campo estivo di Lunetta Park.
Finanziato dall’Unione Europea – Fondo Sociale Europeo, nell’ambito del
Programma Operativo Nazionale Città Metropolitane 2014-2020
cosisara.it @cosisaralacitta
A cura di Compagnia permanente
di Emilia Romagna Teatro Fondazione
25 | 26 | 27 | 28 | 30 | 31 luglio
ore 17.30/19.30
Le principesse del sole
Laboratorio teatro-danza | cortile della scuola | bambine/i 6-10 anni
laboratorio di teatrodanza su “La Principessa Neve” e “Soarele
Printesa”, due fiabe popolari, provenienti rispettivamente dalle
Dolomiti e dalla Romania. Il laboratorio intreccia queste storie
mettendo a confronto il patrimonio culturale e linguistico di due
luoghi apparentemente lontani, per far scoprire ai bambini le
analogie presenti e far apprezzare le diversità come una ricchezza.
A cura di Lara Riccio | KIZÈ Teatro
mercoledì 29 luglio ore 18.30/20.30
In viaggio
con Gianni
Recital di storie e canzoni su Gianni Rodari | parco | bambine/i
dai 5 anni e adulti
In omaggio ai cent’anni dalla nascita del grande Gianni Rodari
intraprendiamo un viaggio avventuroso e divertente nelle sue
storie, favole e filastrocche giocando con parole, personaggi e
mondi capovolti.
A cura di Elena Musti Letture e canto, Mirco Mungari musiche ed effetti
Venerdì 31 luglio ore 17.00/18.30
Piccola bottega
dei suoni d’Oriente
Laboratorio musicale | parco | bambine/i dai 5 anni
max 10 partecipanti
La nostra Piccola bottega è un laboratorio di musica all’insegna
di sostenibilità ambientale, creatività e...sonorità mediorientali!
Insieme a un musicista professionista, costruiremo degli
strumenti ritmici con materiali di riciclo ed esploreremo alcune
semplici nozioni musicali. Siete tutti pronti per l’esibizione
finale?!
A cura di Özgür Yalçın e M. Chiara Cantelmo | Hayat Onlus
sabato 1 agosto ore 9.00/13.00
Lunetta a colori
Percorso di scoperta e sperimentazione del writing | parco
ragazze/i 11-13 anni| max 12 partecipanti
Partiremo con una passeggiata tra le pareti dipinte del parco per
familiarizzare con questa disciplina e successivamente esploreremo
nella pratica alcune tecniche del writing.
A cura di Associazione BLQ
domenica 2 agosto ore 18.30/20.30
Bologna non dimentica :
racconto di una strage
Recital teatrale con accompagnamento musicale | parco
ragazzi/e dagli 11 anni e famiglie
Nulla sembrava diverso dal solito alle 10:25 del 2 agosto 1980, a
Bologna. Nella sala d’aspetto di seconda classe della stazione vi
erano persone comuni, bambini e adulti. Scene di vita quotidiana
in una stazione come tante altre, a quell’ora, nel mondo. Poi
un boato…uno squarcio...un attimo e nulla è stato più come
prima.
A cura di Elena Musti voce narrante, Mirco Mungari musiche ed effetti
mercoledì 5 agosto ore 18.00/20.00
Il coraggio di dire alt
Laboratorio teatrale | cortile della scuola | bambine/i 6-10 anni
max 15 partecipanti
Affrontiamo il tema del bullismo tra i giovanissimi. Il percorso
rafforza la capacità dei ragazzi di dire “Alt!” quando succedono
cose che non dovrebbero succedere, per far sì che la crescita
sia un processo sempre più positivo.
A cura di Fabiana Giordano | KIZÈ Teatro
venerdì 7 agosto ore 18.30/20.30
Iperconnessi#
Reading teatrale e musicale | parco | ragazze/i dagli 11 anni
e adulti
Recital di brani, canzoni, rap, mail e messaggi da social e chat
miscelati in un vorticoso e frizzante happening teatrale da
lasciare senza fiato.
A cura di Elena Musti Letture e canto, Mirco Mungari musiche ed effetti
MERCOLEDì 26 AGOSTO
ore 18.30/20.00
BAOBAB. Storie intorno all'albero
Letture | parco | bambini/e 6-10 anni e famiglie
L’albero in certe tradizioni riveste un ruolo speciale. È il luogo
dove ci si incontra per ascoltare, chi la musica del vento, chi il
canto di un uccellino, ma è anche il luogo delle storie.
Sotto il nostro albero troveremo favole che provengono da
molto lontano, favole a noi sconosciute e favole che conoscono
tutti. Accompagnate dalla musica di un musicista, ci guideranno
in un piccolo viaggio intorno al mondo.
Ci troveremo al Baobab e da lì, comodamente seduti, andremo
in giro per i quattro continenti. Basterà tenere le orecchie ben
aperte...
A cura di Fabio Galanti | Teatro Testoni
venerdì 28 agosto ore 18.30/20.00
Fat shaming!
Stop allo stigma
verso chi è grasso
Incontro con la cittadinanza | cortile della scuola | senza limiti di età
Dibattito sul fenomeno del fat shaming: comportamento discriminatorio
nei confronti di persone in sovrappeso e obese
determinato da un pregiudizio anti-grasso.
A cura della Dott.ssa Sheri Shahaj, biologa nutrizionista e della
Dott.ssa Claudia Cavina, psicoterapeuta
31 agosto
1 | 2 | 3 settembre ore 10.00/13.00
Realtà aumentata
e realtà virtuale
Laboratorio sulle nuove tecnologie | cortile della scuola
ragazze/i 11-15 anni
Un percorso divertente per esplorare il mondo da un punto di
vista innovativo: grazie all'utilizzo di dispositivi e software per la
realtà virtuale e aumentata, i partecipanti visiteranno luoghi
lontani e avranno l’occasione di scoprire le opportunità che
offrono un semplice smartphone e un visore Cardboard. AR/VR
con la tecnologia si viaggia!
A cura di Archilabò all’interno di SKILL LAB EXPERIENCE,
un progetto nell’ambito del Pon Metro 14-20 -OI COMUNE DI BOLOGNA
venerdì 4 settembre
ore 18.00/20.00
Tra le pieghe del sé bambino
Laboratorio creativo e culturale | cortile della scuola | bambine/i
8-10 anni | max 12 partecipanti
A partire dalla lettura dei Viaggi di Giovannino Perdigiorno di
Gianni Rodari, i bambini sono invitati ad esplorare a livello
multisensoriale un materiale versatile come la carta.
Successivamente verranno guidati nella realizzazione del
proprio omino di carta dall’identità plurima e sfaccettata, sulla
scia della lezione rodariana.
A cura di Beatrice Corbini, Alice Galletti, Corina Laasch, Chiara
Malpezzi
sabato 5 settembre
ore 18.00/20.00
Chiacchierata semiseria su
digitale, narrazioni e cultura pop
Incontro con la cittadinanza | cortile della scuola | senza limiti di età
Dibattito sulle nuove forme di intrattenimento digitale, sulla
narrazione infinita che caratterizza la contemporaneità e sui
modi in cui queste si innestano nel mondo in cui viviamo,
trasformandolo.
A cura di Alessandra Di Tella, Gian Mario Anselmi
giovedì 10 settembre
ore 18.00/20.30
Tavola rotonda
sul futuro della scuola
Dibattito ed evento conclusivo | cortile della scuola | cittadinanza
Attori del mondo dell'educazione e ospiti istituzionali dialogano
su prospettive future e strategie per affrontare le nuove sfide
verso una scuola più accessibile e inclusiva.
A cura di Archilabò e Istituto Comprensivo 21 Bologna
Lunetta Park è un progetto pilota che punta alla creazione di una
comunità educante che si stringe intorno alla scuola per sostenere
i processi di crescita dei giovani, collaborando con insegnanti e
famiglie. Realizziamo attività educative accessibili a tutti, anche
alle fasce più vulnerabili, contrastando la dispersione scolastica e
la povertà educativa minorile.
La rassegna Lunetta Summer è giunta alla sua seconda edizione,
ed è il risultato della collaborazione con tante realtà che operano
sul nostro territorio e che contribuiscono a creare una comunità
attiva, inclusiva e solidale nel Quartiere Santo Stefano.
Vi aspettiamo
nel parco Lunetta Gamberini,
ultimo ingresso da Largo Lercaro, 14.
Ci trovate sulle collinette al lato destro della scuola media
Pepoli oppure all’interno del cortile della scuola. I laboratori
sportivi saranno ospitati nel campetto della scuola, lato via Nadi.
Per i laboratori a numero chiuso,
ricordate di prenotare il posto
visitando la pagina Lunetta Summer su
www.bolognaestate.it
oppure sulla pagina FB lunetta park
Per la sicurezza di tutte e tutti, manteniamo le distanze,
teniamo la mascherina e igienizziamo spesso le mani!
cortile
della scuola
campetto
pepoli
area eventi
laboratori
Scuole Pubbliche
C.Pepoli
Via Gaspare Nadi
Largo Cardinale Lercaro
Parco Lunetta Gamberini
Nell’ambito di
Con il sostegno di
Coordinato da
Con la collaborazione di
CONTATTI
lalunettapark@gmail.com
SEGUICI
Facebook @lalunettapark
Instagram lunetta_park
bolognaestate.it/lunetta-summer
archilabo.org
Blog percorsiconibambini.it/lunettapark
illustrazione e progetto grafico: Federico Manzone
Lunetta Summer è la rassegna
che dal 20 luglio al 10 settembre
animerà il parco Lunetta Gamberini
con tanti laboratori per bambine/i
e adolescenti, spettacoli e dibattiti
per adulti e famiglie. Tutto gira
intorno alla Scuola Pepoli: nel
suo giardino e nell’area del parco
alla sua destra ci ritroveremo per
riappropriarci di spazi e relazioni.
Musica, narrativa, sport inclusivo, reading musicali, laboratori
creativi, street art, nuove tecnologie, teatro e dibattiti su temi di
grande attualità: una trentina di appuntamenti con un programma
per tutte le età, nato dal lavoro di rete della comunità
educante di Lunetta Park e costruito grazie alla collaborazione
con diverse associazioni che operano nel territorio della nostra città.
Un grande puzzle di proposte culturali, saperi e competenze che
aprono tante finestre sul mondo, incoraggiando la curiosità e la
voglia di scoprire nuovi orizzonti.
Tutti gli eventi sono gratuiti.
Nel rispetto delle regole sul distanziamento l’accesso ai laboratori
è a numero chiuso previa prenotazione da effettuare tramite il
sito bolognaestate.it/lunetta-summer o la pagina facebook di
Lunetta Park.
Lunetta Summer è un’azione di Lunetta Park, un progetto coordinato da
Archilabò e selezionato dall'Impresa Sociale Con i Bambini nell'ambito
del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.
La rassegna estiva "Lunetta Summer" fa parte di Bologna Estate 2020, il
cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e
dalla Città metropolitana di Bologna - Destinazione Turistica.
lunedì 20 luglio ore 18.30/20.30
Rime e storie migranti:
al di qua e di là del mare
Reading teatrale musicale | parco | ragazze/i dagli 11 anni e famiglie
La casa è il proprio mondo, ma c’è chi da casa deve fuggire, al
di là del deserto, oltre il mare. Per fame, per guerra, per violenza.
Un lungo viaggio, un lungo addio: barconi, stive, camion,
carovane. E nel cuore una promessa di speranza, negli occhi il
desiderio del ritorno.
A cura di Elena Musti Letture e canto, Mirco Mungari musiche ed effetti
martedì 21 luglio ore 18.30/20.00
BAOBAB.
Storie intorno all'albero
Letture | parco | bambine/i 2 - 5 anni e famiglie
L’albero in certe tradizioni riveste un ruolo speciale. È il luogo
dove ci si incontra per ascoltare, chi la musica del vento, chi il
canto di un uccellino, ma è anche il luogo delle storie.
Sotto il nostro albero troveremo favole che provengono da
molto lontano, favole a noi sconosciute e favole che conoscono
tutti. Accompagnate dalla musica di un musicista, ci guideranno
in un piccolo viaggio intorno al mondo.
Ci troveremo al Baobab e da lì, comodamente seduti, andremo
in giro per i quattro continenti. Basterà tenere le orecchie ben
aperte...
A cura di Fabio Galanti | La Baracca Testoni Ragazzi
mercoledì 22 luglio ore 18.30/20.30
Corpi animati:
sul filo della pixillation
Laboratori di cinema animato | cortile della scuola |
bambine/i 8-11 anni | max 10 partecipanti
Scopriremo il cinema animato creando sequenze animate
dinamiche, muovendo i nostri corpi all'aperto e riprendendoli
con la tecnica della stop-motion. Creeremo sequenze magiche
ed impossibili in natura, seguiremo fili e traiettorie immaginarie
e reali tra la natura del parco per costruire infine un percorso
divertente, filmato dai partecipanti grazie alla più illusionistica
delle tecniche del cinema di animazione!
A cura di Alessia Vecchio e Roberto Paganelli | Associazione
OTTOmani
mercoledì 22/07 mercoledì 12/08 mercoledì 19/08
mercoledì 26/08 mercoledì 02/09 mercoledì 09/09
ore 18.00/19.00
Oltre i limiti: Hatha yoga
Sport per tutte/i | parco | nessun limite di età
Un percorso giovane e dinamico, per conoscere meglio il nostro
corpo e il potenziale della nostra mente, aumentare la nostra
concentrazione, flessibilità e forza fisica. Rafforzeremo la nostra
autostima e impareremo a gestire e far fluire al meglio le nostre
emozioni migliorando, lezione dopo lezione, la qualità della
nostra vita.
A cura di Viola Spanu
giovedì 23 luglio | mercoledì 29
luglio ore 18.30-20.00
Sitting volley e minivolley
Laboratori di sport inclusivo | campetto Pepoli | bambine/i 8-11
anni (max 10 partecipanti)
Il laboratorio ha l’obiettivo di avvicinare il/la bambino/a allo
sport, veicolando il messaggio che la diversità non è un limite,
bensì una ricchezza. A tal fine, ogni giornata sarà caratterizzata
dalla pratica consapevole di uno sport, unita all’introduzione di
una tematica legata all’inclusione.
A cura di Alessandra Di Tella, Tullia Russo
venerdì 24 luglio ore 18.00/19.00
Per una città da SCOPRIRE
/ Restituzione del laboratorio
di creazione ludica
Laboratorio partecipato gioco quiz e restituzione
alla cittadinanza | parco | ragazze/i 11-13 e cittadinanza
Il gioco è un tramite irrinunciabile per accedere a certi strati
della conoscenza e della consapevolezza del mondo. Il progetto
Dire+Fare=Fondare esplora i valori su cui fondare la città del
futuro e presenta pubblicamente un gioco di società che parte
dal binomio di valori cultura e vivibilità, costruito assieme alle
ragazze e ai ragazzi del campo estivo di Lunetta Park.
Finanziato dall’Unione Europea – Fondo Sociale Europeo, nell’ambito del
Programma Operativo Nazionale Città Metropolitane 2014-2020
cosisara.it @cosisaralacitta
A cura di Compagnia permanente
di Emilia Romagna Teatro Fondazione
25 | 26 | 27 | 28 | 30 | 31 luglio
ore 17.30/19.30
Le principesse del sole
Laboratorio teatro-danza | cortile della scuola | bambine/i 6-10 anni
laboratorio di teatrodanza su “La Principessa Neve” e “Soarele
Printesa”, due fiabe popolari, provenienti rispettivamente dalle
Dolomiti e dalla Romania. Il laboratorio intreccia queste storie
mettendo a confronto il patrimonio culturale e linguistico di due
luoghi apparentemente lontani, per far scoprire ai bambini le
analogie presenti e far apprezzare le diversità come una ricchezza.
A cura di Lara Riccio | KIZÈ Teatro
mercoledì 29 luglio ore 18.30/20.30
In viaggio
con Gianni
Recital di storie e canzoni su Gianni Rodari | parco | bambine/i
dai 5 anni e adulti
In omaggio ai cent’anni dalla nascita del grande Gianni Rodari
intraprendiamo un viaggio avventuroso e divertente nelle sue
storie, favole e filastrocche giocando con parole, personaggi e
mondi capovolti.
A cura di Elena Musti Letture e canto, Mirco Mungari musiche ed effetti
Venerdì 31 luglio ore 17.00/18.30
Piccola bottega
dei suoni d’Oriente
Laboratorio musicale | parco | bambine/i dai 5 anni
max 10 partecipanti
La nostra Piccola bottega è un laboratorio di musica all’insegna
di sostenibilità ambientale, creatività e...sonorità mediorientali!
Insieme a un musicista professionista, costruiremo degli
strumenti ritmici con materiali di riciclo ed esploreremo alcune
semplici nozioni musicali. Siete tutti pronti per l’esibizione
finale?!
A cura di Özgür Yalçın e M. Chiara Cantelmo | Hayat Onlus
sabato 1 agosto ore 9.00/13.00
Lunetta a colori
Percorso di scoperta e sperimentazione del writing | parco
ragazze/i 11-13 anni| max 12 partecipanti
Partiremo con una passeggiata tra le pareti dipinte del parco per
familiarizzare con questa disciplina e successivamente esploreremo
nella pratica alcune tecniche del writing.
A cura di Associazione BLQ
domenica 2 agosto ore 18.30/20.30
Bologna non dimentica :
racconto di una strage
Recital teatrale con accompagnamento musicale | parco
ragazzi/e dagli 11 anni e famiglie
Nulla sembrava diverso dal solito alle 10:25 del 2 agosto 1980, a
Bologna. Nella sala d’aspetto di seconda classe della stazione vi
erano persone comuni, bambini e adulti. Scene di vita quotidiana
in una stazione come tante altre, a quell’ora, nel mondo. Poi
un boato…uno squarcio...un attimo e nulla è stato più come
prima.
A cura di Elena Musti voce narrante, Mirco Mungari musiche ed effetti
mercoledì 5 agosto ore 18.00/20.00
Il coraggio di dire alt
Laboratorio teatrale | cortile della scuola | bambine/i 6-10 anni
max 15 partecipanti
Affrontiamo il tema del bullismo tra i giovanissimi. Il percorso
rafforza la capacità dei ragazzi di dire “Alt!” quando succedono
cose che non dovrebbero succedere, per far sì che la crescita
sia un processo sempre più positivo.
A cura di Fabiana Giordano | KIZÈ Teatro
venerdì 7 agosto ore 18.30/20.30
Iperconnessi#
Reading teatrale e musicale | parco | ragazze/i dagli 11 anni
e adulti
Recital di brani, canzoni, rap, mail e messaggi da social e chat
miscelati in un vorticoso e frizzante happening teatrale da
lasciare senza fiato.
A cura di Elena Musti Letture e canto, Mirco Mungari musiche ed effetti
MERCOLEDì 26 AGOSTO
ore 18.30/20.00
BAOBAB. Storie intorno all'albero
Letture | parco | bambini/e 6-10 anni e famiglie
L’albero in certe tradizioni riveste un ruolo speciale. È il luogo
dove ci si incontra per ascoltare, chi la musica del vento, chi il
canto di un uccellino, ma è anche il luogo delle storie.
Sotto il nostro albero troveremo favole che provengono da
molto lontano, favole a noi sconosciute e favole che conoscono
tutti. Accompagnate dalla musica di un musicista, ci guideranno
in un piccolo viaggio intorno al mondo.
Ci troveremo al Baobab e da lì, comodamente seduti, andremo
in giro per i quattro continenti. Basterà tenere le orecchie ben
aperte...
A cura di Fabio Galanti | Teatro Testoni
venerdì 28 agosto ore 18.30/20.00
Fat shaming!
Stop allo stigma
verso chi è grasso
Incontro con la cittadinanza | cortile della scuola | senza limiti di età
Dibattito sul fenomeno del fat shaming: comportamento discriminatorio
nei confronti di persone in sovrappeso e obese
determinato da un pregiudizio anti-grasso.
A cura della Dott.ssa Sheri Shahaj, biologa nutrizionista e della
Dott.ssa Claudia Cavina, psicoterapeuta
31 agosto
1 | 2 | 3 settembre ore 10.00/13.00
Realtà aumentata
e realtà virtuale
Laboratorio sulle nuove tecnologie | cortile della scuola
ragazze/i 11-15 anni
Un percorso divertente per esplorare il mondo da un punto di
vista innovativo: grazie all'utilizzo di dispositivi e software per la
realtà virtuale e aumentata, i partecipanti visiteranno luoghi
lontani e avranno l’occasione di scoprire le opportunità che
offrono un semplice smartphone e un visore Cardboard. AR/VR
con la tecnologia si viaggia!
A cura di Archilabò all’interno di SKILL LAB EXPERIENCE,
un progetto nell’ambito del Pon Metro 14-20 -OI COMUNE DI BOLOGNA
venerdì 4 settembre
ore 18.00/20.00
Tra le pieghe del sé bambino
Laboratorio creativo e culturale | cortile della scuola | bambine/i
8-10 anni | max 12 partecipanti
A partire dalla lettura dei Viaggi di Giovannino Perdigiorno di
Gianni Rodari, i bambini sono invitati ad esplorare a livello
multisensoriale un materiale versatile come la carta.
Successivamente verranno guidati nella realizzazione del
proprio omino di carta dall’identità plurima e sfaccettata, sulla
scia della lezione rodariana.
A cura di Beatrice Corbini, Alice Galletti, Corina Laasch, Chiara
Malpezzi
sabato 5 settembre
ore 18.00/20.00
Chiacchierata semiseria su
digitale, narrazioni e cultura pop
Incontro con la cittadinanza | cortile della scuola | senza limiti di età
Dibattito sulle nuove forme di intrattenimento digitale, sulla
narrazione infinita che caratterizza la contemporaneità e sui
modi in cui queste si innestano nel mondo in cui viviamo,
trasformandolo.
A cura di Alessandra Di Tella, Gian Mario Anselmi
giovedì 10 settembre
ore 18.00/20.30
Tavola rotonda
sul futuro della scuola
Dibattito ed evento conclusivo | cortile della scuola | cittadinanza
Attori del mondo dell'educazione e ospiti istituzionali dialogano
su prospettive future e strategie per affrontare le nuove sfide
verso una scuola più accessibile e inclusiva.
A cura di Archilabò e Istituto Comprensivo 21 Bologna
Lunetta Park è un progetto pilota che punta alla creazione di una
comunità educante che si stringe intorno alla scuola per sostenere
i processi di crescita dei giovani, collaborando con insegnanti e
famiglie. Realizziamo attività educative accessibili a tutti, anche
alle fasce più vulnerabili, contrastando la dispersione scolastica e
la povertà educativa minorile.
La rassegna Lunetta Summer è giunta alla sua seconda edizione,
ed è il risultato della collaborazione con tante realtà che operano
sul nostro territorio e che contribuiscono a creare una comunità
attiva, inclusiva e solidale nel Quartiere Santo Stefano.
Vi aspettiamo
nel parco Lunetta Gamberini,
ultimo ingresso da Largo Lercaro, 14.
Ci trovate sulle collinette al lato destro della scuola media
Pepoli oppure all’interno del cortile della scuola. I laboratori
sportivi saranno ospitati nel campetto della scuola, lato via Nadi.
Per i laboratori a numero chiuso,
ricordate di prenotare il posto
visitando la pagina Lunetta Summer su
www.bolognaestate.it
oppure sulla pagina FB lunetta park
Per la sicurezza di tutte e tutti, manteniamo le distanze,
teniamo la mascherina e igienizziamo spesso le mani!
cortile
della scuola
campetto
pepoli
area eventi
laboratori
Scuole Pubbliche
C.Pepoli
Via Gaspare Nadi
Largo Cardinale Lercaro
Parco Lunetta Gamberini
Nell’ambito di
Con il sostegno di
Coordinato da
Con la collaborazione di
CONTATTI
lalunettapark@gmail.com
SEGUICI
Facebook @lalunettapark
Instagram lunetta_park
bolognaestate.it/lunetta-summer
archilabo.org
Blog percorsiconibambini.it/lunettapark
illustrazione e progetto grafico: Federico Manzone
Lunetta Summer è la rassegna
che dal 20 luglio al 10 settembre
animerà il parco Lunetta Gamberini
con tanti laboratori per bambine/i
e adolescenti, spettacoli e dibattiti
per adulti e famiglie. Tutto gira
intorno alla Scuola Pepoli: nel
suo giardino e nell’area del parco
alla sua destra ci ritroveremo per
riappropriarci di spazi e relazioni.
Musica, narrativa, sport inclusivo, reading musicali, laboratori
creativi, street art, nuove tecnologie, teatro e dibattiti su temi di
grande attualità: una trentina di appuntamenti con un programma
per tutte le età, nato dal lavoro di rete della comunità
educante di Lunetta Park e costruito grazie alla collaborazione
con diverse associazioni che operano nel territorio della nostra città.
Un grande puzzle di proposte culturali, saperi e competenze che
aprono tante finestre sul mondo, incoraggiando la curiosità e la
voglia di scoprire nuovi orizzonti.
Tutti gli eventi sono gratuiti.
Nel rispetto delle regole sul distanziamento l’accesso ai laboratori
è a numero chiuso previa prenotazione da effettuare tramite il
sito bolognaestate.it/lunetta-summer o la pagina facebook di
Lunetta Park.
Lunetta Summer è un’azione di Lunetta Park, un progetto coordinato da
Archilabò e selezionato dall'Impresa Sociale Con i Bambini nell'ambito
del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.
La rassegna estiva "Lunetta Summer" fa parte di Bologna Estate 2020, il
cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e
dalla Città metropolitana di Bologna - Destinazione Turistica.
lunedì 20 luglio ore 18.30/20.30
Rime e storie migranti:
al di qua e di là del mare
Reading teatrale musicale | parco | ragazze/i dagli 11 anni e famiglie
La casa è il proprio mondo, ma c’è chi da casa deve fuggire, al
di là del deserto, oltre il mare. Per fame, per guerra, per violenza.
Un lungo viaggio, un lungo addio: barconi, stive, camion,
carovane. E nel cuore una promessa di speranza, negli occhi il
desiderio del ritorno.
A cura di Elena Musti Letture e canto, Mirco Mungari musiche ed effetti
martedì 21 luglio ore 18.30/20.00
BAOBAB.
Storie intorno all'albero
Letture | parco | bambine/i 2 - 5 anni e famiglie
L’albero in certe tradizioni riveste un ruolo speciale. È il luogo
dove ci si incontra per ascoltare, chi la musica del vento, chi il
canto di un uccellino, ma è anche il luogo delle storie.
Sotto il nostro albero troveremo favole che provengono da
molto lontano, favole a noi sconosciute e favole che conoscono
tutti. Accompagnate dalla musica di un musicista, ci guideranno
in un piccolo viaggio intorno al mondo.
Ci troveremo al Baobab e da lì, comodamente seduti, andremo
in giro per i quattro continenti. Basterà tenere le orecchie ben
aperte...
A cura di Fabio Galanti | La Baracca Testoni Ragazzi
mercoledì 22 luglio ore 18.30/20.30
Corpi animati:
sul filo della pixillation
Laboratori di cinema animato | cortile della scuola |
bambine/i 8-11 anni | max 10 partecipanti
Scopriremo il cinema animato creando sequenze animate
dinamiche, muovendo i nostri corpi all'aperto e riprendendoli
con la tecnica della stop-motion. Creeremo sequenze magiche
ed impossibili in natura, seguiremo fili e traiettorie immaginarie
e reali tra la natura del parco per costruire infine un percorso
divertente, filmato dai partecipanti grazie alla più illusionistica
delle tecniche del cinema di animazione!
A cura di Alessia Vecchio e Roberto Paganelli | Associazione
OTTOmani
mercoledì 22/07 mercoledì 12/08 mercoledì 19/08
mercoledì 26/08 mercoledì 02/09 mercoledì 09/09
ore 18.00/19.00
Oltre i limiti: Hatha yoga
Sport per tutte/i | parco | nessun limite di età
Un percorso giovane e dinamico, per conoscere meglio il nostro
corpo e il potenziale della nostra mente, aumentare la nostra
concentrazione, flessibilità e forza fisica. Rafforzeremo la nostra
autostima e impareremo a gestire e far fluire al meglio le nostre
emozioni migliorando, lezione dopo lezione, la qualità della
nostra vita.
A cura di Viola Spanu
giovedì 23 luglio | mercoledì 29
luglio ore 18.30-20.00
Sitting volley e minivolley
Laboratori di sport inclusivo | campetto Pepoli | bambine/i 8-11
anni (max 10 partecipanti)
Il laboratorio ha l’obiettivo di avvicinare il/la bambino/a allo
sport, veicolando il messaggio che la diversità non è un limite,
bensì una ricchezza. A tal fine, ogni giornata sarà caratterizzata
dalla pratica consapevole di uno sport, unita all’introduzione di
una tematica legata all’inclusione.
A cura di Alessandra Di Tella, Tullia Russo
venerdì 24 luglio ore 18.00/19.00
Per una città da SCOPRIRE
/ Restituzione del laboratorio
di creazione ludica
Laboratorio partecipato gioco quiz e restituzione
alla cittadinanza | parco | ragazze/i 11-13 e cittadinanza
Il gioco è un tramite irrinunciabile per accedere a certi strati
della conoscenza e della consapevolezza del mondo. Il progetto
Dire+Fare=Fondare esplora i valori su cui fondare la città del
futuro e presenta pubblicamente un gioco di società che parte
dal binomio di valori cultura e vivibilità, costruito assieme alle
ragazze e ai ragazzi del campo estivo di Lunetta Park.
Finanziato dall’Unione Europea – Fondo Sociale Europeo, nell’ambito del
Programma Operativo Nazionale Città Metropolitane 2014-2020
cosisara.it @cosisaralacitta
A cura di Compagnia permanente
di Emilia Romagna Teatro Fondazione
25 | 26 | 27 | 28 | 30 | 31 luglio
ore 17.30/19.30
Le principesse del sole
Laboratorio teatro-danza | cortile della scuola | bambine/i 6-10 anni
laboratorio di teatrodanza su “La Principessa Neve” e “Soarele
Printesa”, due fiabe popolari, provenienti rispettivamente dalle
Dolomiti e dalla Romania. Il laboratorio intreccia queste storie
mettendo a confronto il patrimonio culturale e linguistico di due
luoghi apparentemente lontani, per far scoprire ai bambini le
analogie presenti e far apprezzare le diversità come una ricchezza.
A cura di Lara Riccio | KIZÈ Teatro
mercoledì 29 luglio ore 18.30/20.30
In viaggio
con Gianni
Recital di storie e canzoni su Gianni Rodari | parco | bambine/i
dai 5 anni e adulti
In omaggio ai cent’anni dalla nascita del grande Gianni Rodari
intraprendiamo un viaggio avventuroso e divertente nelle sue
storie, favole e filastrocche giocando con parole, personaggi e
mondi capovolti.
A cura di Elena Musti Letture e canto, Mirco Mungari musiche ed effetti
Venerdì 31 luglio ore 17.00/18.30
Piccola bottega
dei suoni d’Oriente
Laboratorio musicale | parco | bambine/i dai 5 anni
max 10 partecipanti
La nostra Piccola bottega è un laboratorio di musica all’insegna
di sostenibilità ambientale, creatività e...sonorità mediorientali!
Insieme a un musicista professionista, costruiremo degli
strumenti ritmici con materiali di riciclo ed esploreremo alcune
semplici nozioni musicali. Siete tutti pronti per l’esibizione
finale?!
A cura di Özgür Yalçın e M. Chiara Cantelmo | Hayat Onlus
sabato 1 agosto ore 9.00/13.00
Lunetta a colori
Percorso di scoperta e sperimentazione del writing | parco
ragazze/i 11-13 anni| max 12 partecipanti
Partiremo con una passeggiata tra le pareti dipinte del parco per
familiarizzare con questa disciplina e successivamente esploreremo
nella pratica alcune tecniche del writing.
A cura di Associazione BLQ
domenica 2 agosto ore 18.30/20.30
Bologna non dimentica :
racconto di una strage
Recital teatrale con accompagnamento musicale | parco
ragazzi/e dagli 11 anni e famiglie
Nulla sembrava diverso dal solito alle 10:25 del 2 agosto 1980, a
Bologna. Nella sala d’aspetto di seconda classe della stazione vi
erano persone comuni, bambini e adulti. Scene di vita quotidiana
in una stazione come tante altre, a quell’ora, nel mondo. Poi
un boato…uno squarcio...un attimo e nulla è stato più come
prima.
A cura di Elena Musti voce narrante, Mirco Mungari musiche ed effetti
mercoledì 5 agosto ore 18.00/20.00
Il coraggio di dire alt
Laboratorio teatrale | cortile della scuola | bambine/i 6-10 anni
max 15 partecipanti
Affrontiamo il tema del bullismo tra i giovanissimi. Il percorso
rafforza la capacità dei ragazzi di dire “Alt!” quando succedono
cose che non dovrebbero succedere, per far sì che la crescita
sia un processo sempre più positivo.
A cura di Fabiana Giordano | KIZÈ Teatro
venerdì 7 agosto ore 18.30/20.30
Iperconnessi#
Reading teatrale e musicale | parco | ragazze/i dagli 11 anni
e adulti
Recital di brani, canzoni, rap, mail e messaggi da social e chat
miscelati in un vorticoso e frizzante happening teatrale da
lasciare senza fiato.
A cura di Elena Musti Letture e canto, Mirco Mungari musiche ed effetti
MERCOLEDì 26 AGOSTO
ore 18.30/20.00
BAOBAB. Storie intorno all'albero
Letture | parco | bambini/e 6-10 anni e famiglie
L’albero in certe tradizioni riveste un ruolo speciale. È il luogo
dove ci si incontra per ascoltare, chi la musica del vento, chi il
canto di un uccellino, ma è anche il luogo delle storie.
Sotto il nostro albero troveremo favole che provengono da
molto lontano, favole a noi sconosciute e favole che conoscono
tutti. Accompagnate dalla musica di un musicista, ci guideranno
in un piccolo viaggio intorno al mondo.
Ci troveremo al Baobab e da lì, comodamente seduti, andremo
in giro per i quattro continenti. Basterà tenere le orecchie ben
aperte...
A cura di Fabio Galanti | Teatro Testoni
venerdì 28 agosto ore 18.30/20.00
Fat shaming!
Stop allo stigma
verso chi è grasso
Incontro con la cittadinanza | cortile della scuola | senza limiti di età
Dibattito sul fenomeno del fat shaming: comportamento discriminatorio
nei confronti di persone in sovrappeso e obese
determinato da un pregiudizio anti-grasso.
A cura della Dott.ssa Sheri Shahaj, biologa nutrizionista e della
Dott.ssa Claudia Cavina, psicoterapeuta
31 agosto
1 | 2 | 3 settembre ore 10.00/13.00
Realtà aumentata
e realtà virtuale
Laboratorio sulle nuove tecnologie | cortile della scuola
ragazze/i 11-15 anni
Un percorso divertente per esplorare il mondo da un punto di
vista innovativo: grazie all'utilizzo di dispositivi e software per la
realtà virtuale e aumentata, i partecipanti visiteranno luoghi
lontani e avranno l’occasione di scoprire le opportunità che
offrono un semplice smartphone e un visore Cardboard. AR/VR
con la tecnologia si viaggia!
A cura di Archilabò all’interno di SKILL LAB EXPERIENCE,
un progetto nell’ambito del Pon Metro 14-20 -OI COMUNE DI BOLOGNA
venerdì 4 settembre
ore 18.00/20.00
Tra le pieghe del sé bambino
Laboratorio creativo e culturale | cortile della scuola | bambine/i
8-10 anni | max 12 partecipanti
A partire dalla lettura dei Viaggi di Giovannino Perdigiorno di
Gianni Rodari, i bambini sono invitati ad esplorare a livello
multisensoriale un materiale versatile come la carta.
Successivamente verranno guidati nella realizzazione del
proprio omino di carta dall’identità plurima e sfaccettata, sulla
scia della lezione rodariana.
A cura di Beatrice Corbini, Alice Galletti, Corina Laasch, Chiara
Malpezzi
sabato 5 settembre
ore 18.00/20.00
Chiacchierata semiseria su
digitale, narrazioni e cultura pop
Incontro con la cittadinanza | cortile della scuola | senza limiti di età
Dibattito sulle nuove forme di intrattenimento digitale, sulla
narrazione infinita che caratterizza la contemporaneità e sui
modi in cui queste si innestano nel mondo in cui viviamo,
trasformandolo.
A cura di Alessandra Di Tella, Gian Mario Anselmi
giovedì 10 settembre
ore 18.00/20.30
Tavola rotonda
sul futuro della scuola
Dibattito ed evento conclusivo | cortile della scuola | cittadinanza
Attori del mondo dell'educazione e ospiti istituzionali dialogano
su prospettive future e strategie per affrontare le nuove sfide
verso una scuola più accessibile e inclusiva.
A cura di Archilabò e Istituto Comprensivo 21 Bologna
Lunetta Park è un progetto pilota che punta alla creazione di una
comunità educante che si stringe intorno alla scuola per sostenere
i processi di crescita dei giovani, collaborando con insegnanti e
famiglie. Realizziamo attività educative accessibili a tutti, anche
alle fasce più vulnerabili, contrastando la dispersione scolastica e
la povertà educativa minorile.
La rassegna Lunetta Summer è giunta alla sua seconda edizione,
ed è il risultato della collaborazione con tante realtà che operano
sul nostro territorio e che contribuiscono a creare una comunità
attiva, inclusiva e solidale nel Quartiere Santo Stefano.
Vi aspettiamo
nel parco Lunetta Gamberini,
ultimo ingresso da Largo Lercaro, 14.
Ci trovate sulle collinette al lato destro della scuola media
Pepoli oppure all’interno del cortile della scuola. I laboratori
sportivi saranno ospitati nel campetto della scuola, lato via Nadi.
Per i laboratori a numero chiuso,
ricordate di prenotare il posto
visitando la pagina Lunetta Summer su
www.bolognaestate.it
oppure sulla pagina FB lunetta park
Per la sicurezza di tutte e tutti, manteniamo le distanze,
teniamo la mascherina e igienizziamo spesso le mani!
cortile
della scuola
campetto
pepoli
area eventi
laboratori
Scuole Pubbliche
C.Pepoli
Via Gaspare Nadi
Largo Cardinale Lercaro
Parco Lunetta Gamberini
Nell’ambito di
Con il sostegno di
Coordinato da
Con la collaborazione di
CONTATTI
lalunettapark@gmail.com
SEGUICI
Facebook @lalunettapark
Instagram lunetta_park
bolognaestate.it/lunetta-summer
archilabo.org
Blog percorsiconibambini.it/lunettapark
illustrazione e progetto grafico: Federico Manzone
Lunetta Summer è la rassegna
che dal 20 luglio al 10 settembre
animerà il parco Lunetta Gamberini
con tanti laboratori per bambine/i
e adolescenti, spettacoli e dibattiti
per adulti e famiglie. Tutto gira
intorno alla Scuola Pepoli: nel
suo giardino e nell’area del parco
alla sua destra ci ritroveremo per
riappropriarci di spazi e relazioni.
Musica, narrativa, sport inclusivo, reading musicali, laboratori
creativi, street art, nuove tecnologie, teatro e dibattiti su temi di
grande attualità: una trentina di appuntamenti con un programma
per tutte le età, nato dal lavoro di rete della comunità
educante di Lunetta Park e costruito grazie alla collaborazione
con diverse associazioni che operano nel territorio della nostra città.
Un grande puzzle di proposte culturali, saperi e competenze che
aprono tante finestre sul mondo, incoraggiando la curiosità e la
voglia di scoprire nuovi orizzonti.
Tutti gli eventi sono gratuiti.
Nel rispetto delle regole sul distanziamento l’accesso ai laboratori
è a numero chiuso previa prenotazione da effettuare tramite il
sito bolognaestate.it/lunetta-summer o la pagina facebook di
Lunetta Park.
Lunetta Summer è un’azione di Lunetta Park, un progetto coordinato da
Archilabò e selezionato dall'Impresa Sociale Con i Bambini nell'ambito
del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.
La rassegna estiva "Lunetta Summer" fa parte di Bologna Estate 2020, il
cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e
dalla Città metropolitana di Bologna - Destinazione Turistica.
lunedì 20 luglio ore 18.30/20.30
Rime e storie migranti:
al di qua e di là del mare
Reading teatrale musicale | parco | ragazze/i dagli 11 anni e famiglie
La casa è il proprio mondo, ma c’è chi da casa deve fuggire, al
di là del deserto, oltre il mare. Per fame, per guerra, per violenza.
Un lungo viaggio, un lungo addio: barconi, stive, camion,
carovane. E nel cuore una promessa di speranza, negli occhi il
desiderio del ritorno.
A cura di Elena Musti Letture e canto, Mirco Mungari musiche ed effetti
martedì 21 luglio ore 18.30/20.00
BAOBAB.
Storie intorno all'albero
Letture | parco | bambine/i 2 - 5 anni e famiglie
L’albero in certe tradizioni riveste un ruolo speciale. È il luogo
dove ci si incontra per ascoltare, chi la musica del vento, chi il
canto di un uccellino, ma è anche il luogo delle storie.
Sotto il nostro albero troveremo favole che provengono da
molto lontano, favole a noi sconosciute e favole che conoscono
tutti. Accompagnate dalla musica di un musicista, ci guideranno
in un piccolo viaggio intorno al mondo.
Ci troveremo al Baobab e da lì, comodamente seduti, andremo
in giro per i quattro continenti. Basterà tenere le orecchie ben
aperte...
A cura di Fabio Galanti | La Baracca Testoni Ragazzi
mercoledì 22 luglio ore 18.30/20.30
Corpi animati:
sul filo della pixillation
Laboratori di cinema animato | cortile della scuola |
bambine/i 8-11 anni | max 10 partecipanti
Scopriremo il cinema animato creando sequenze animate
dinamiche, muovendo i nostri corpi all'aperto e riprendendoli
con la tecnica della stop-motion. Creeremo sequenze magiche
ed impossibili in natura, seguiremo fili e traiettorie immaginarie
e reali tra la natura del parco per costruire infine un percorso
divertente, filmato dai partecipanti grazie alla più illusionistica
delle tecniche del cinema di animazione!
A cura di Alessia Vecchio e Roberto Paganelli | Associazione
OTTOmani
mercoledì 22/07 mercoledì 12/08 mercoledì 19/08
mercoledì 26/08 mercoledì 02/09 mercoledì 09/09
ore 18.00/19.00
Oltre i limiti: Hatha yoga
Sport per tutte/i | parco | nessun limite di età
Un percorso giovane e dinamico, per conoscere meglio il nostro
corpo e il potenziale della nostra mente, aumentare la nostra
concentrazione, flessibilità e forza fisica. Rafforzeremo la nostra
autostima e impareremo a gestire e far fluire al meglio le nostre
emozioni migliorando, lezione dopo lezione, la qualità della
nostra vita.
A cura di Viola Spanu
giovedì 23 luglio | mercoledì 29
luglio ore 18.30-20.00
Sitting volley e minivolley
Laboratori di sport inclusivo | campetto Pepoli | bambine/i 8-11
anni (max 10 partecipanti)
Il laboratorio ha l’obiettivo di avvicinare il/la bambino/a allo
sport, veicolando il messaggio che la diversità non è un limite,
bensì una ricchezza. A tal fine, ogni giornata sarà caratterizzata
dalla pratica consapevole di uno sport, unita all’introduzione di
una tematica legata all’inclusione.
A cura di Alessandra Di Tella, Tullia Russo
venerdì 24 luglio ore 18.00/19.00
Per una città da SCOPRIRE
/ Restituzione del laboratorio
di creazione ludica
Laboratorio partecipato gioco quiz e restituzione
alla cittadinanza | parco | ragazze/i 11-13 e cittadinanza
Il gioco è un tramite irrinunciabile per accedere a certi strati
della conoscenza e della consapevolezza del mondo. Il progetto
Dire+Fare=Fondare esplora i valori su cui fondare la città del
futuro e presenta pubblicamente un gioco di società che parte
dal binomio di valori cultura e vivibilità, costruito assieme alle
ragazze e ai ragazzi del campo estivo di Lunetta Park.
Finanziato dall’Unione Europea – Fondo Sociale Europeo, nell’ambito del
Programma Operativo Nazionale Città Metropolitane 2014-2020
cosisara.it @cosisaralacitta
A cura di Compagnia permanente
di Emilia Romagna Teatro Fondazione
25 | 26 | 27 | 28 | 30 | 31 luglio
ore 17.30/19.30
Le principesse del sole
Laboratorio teatro-danza | cortile della scuola | bambine/i 6-10 anni
laboratorio di teatrodanza su “La Principessa Neve” e “Soarele
Printesa”, due fiabe popolari, provenienti rispettivamente dalle
Dolomiti e dalla Romania. Il laboratorio intreccia queste storie
mettendo a confronto il patrimonio culturale e linguistico di due
luoghi apparentemente lontani, per far scoprire ai bambini le
analogie presenti e far apprezzare le diversità come una ricchezza.
A cura di Lara Riccio | KIZÈ Teatro
mercoledì 29 luglio ore 18.30/20.30
In viaggio
con Gianni
Recital di storie e canzoni su Gianni Rodari | parco | bambine/i
dai 5 anni e adulti
In omaggio ai cent’anni dalla nascita del grande Gianni Rodari
intraprendiamo un viaggio avventuroso e divertente nelle sue
storie, favole e filastrocche giocando con parole, personaggi e
mondi capovolti.
A cura di Elena Musti Letture e canto, Mirco Mungari musiche ed effetti
Venerdì 31 luglio ore 17.00/18.30
Piccola bottega
dei suoni d’Oriente
Laboratorio musicale | parco | bambine/i dai 5 anni
max 10 partecipanti
La nostra Piccola bottega è un laboratorio di musica all’insegna
di sostenibilità ambientale, creatività e...sonorità mediorientali!
Insieme a un musicista professionista, costruiremo degli
strumenti ritmici con materiali di riciclo ed esploreremo alcune
semplici nozioni musicali. Siete tutti pronti per l’esibizione
finale?!
A cura di Özgür Yalçın e M. Chiara Cantelmo | Hayat Onlus
sabato 1 agosto ore 9.00/13.00
Lunetta a colori
Percorso di scoperta e sperimentazione del writing | parco
ragazze/i 11-13 anni| max 12 partecipanti
Partiremo con una passeggiata tra le pareti dipinte del parco per
familiarizzare con questa disciplina e successivamente esploreremo
nella pratica alcune tecniche del writing.
A cura di Associazione BLQ
domenica 2 agosto ore 18.30/20.30
Bologna non dimentica :
racconto di una strage
Recital teatrale con accompagnamento musicale | parco
ragazzi/e dagli 11 anni e famiglie
Nulla sembrava diverso dal solito alle 10:25 del 2 agosto 1980, a
Bologna. Nella sala d’aspetto di seconda classe della stazione vi
erano persone comuni, bambini e adulti. Scene di vita quotidiana
in una stazione come tante altre, a quell’ora, nel mondo. Poi
un boato…uno squarcio...un attimo e nulla è stato più come
prima.
A cura di Elena Musti voce narrante, Mirco Mungari musiche ed effetti
mercoledì 5 agosto ore 18.00/20.00
Il coraggio di dire alt
Laboratorio teatrale | cortile della scuola | bambine/i 6-10 anni
max 15 partecipanti
Affrontiamo il tema del bullismo tra i giovanissimi. Il percorso
rafforza la capacità dei ragazzi di dire “Alt!” quando succedono
cose che non dovrebbero succedere, per far sì che la crescita
sia un processo sempre più positivo.
A cura di Fabiana Giordano | KIZÈ Teatro
venerdì 7 agosto ore 18.30/20.30
Iperconnessi#
Reading teatrale e musicale | parco | ragazze/i dagli 11 anni
e adulti
Recital di brani, canzoni, rap, mail e messaggi da social e chat
miscelati in un vorticoso e frizzante happening teatrale da
lasciare senza fiato.
A cura di Elena Musti Letture e canto, Mirco Mungari musiche ed effetti
MERCOLEDì 26 AGOSTO
ore 18.30/20.00
BAOBAB. Storie intorno all'albero
Letture | parco | bambini/e 6-10 anni e famiglie
L’albero in certe tradizioni riveste un ruolo speciale. È il luogo
dove ci si incontra per ascoltare, chi la musica del vento, chi il
canto di un uccellino, ma è anche il luogo delle storie.
Sotto il nostro albero troveremo favole che provengono da
molto lontano, favole a noi sconosciute e favole che conoscono
tutti. Accompagnate dalla musica di un musicista, ci guideranno
in un piccolo viaggio intorno al mondo.
Ci troveremo al Baobab e da lì, comodamente seduti, andremo
in giro per i quattro continenti. Basterà tenere le orecchie ben
aperte...
A cura di Fabio Galanti | Teatro Testoni
venerdì 28 agosto ore 18.30/20.00
Fat shaming!
Stop allo stigma
verso chi è grasso
Incontro con la cittadinanza | cortile della scuola | senza limiti di età
Dibattito sul fenomeno del fat shaming: comportamento discriminatorio
nei confronti di persone in sovrappeso e obese
determinato da un pregiudizio anti-grasso.
A cura della Dott.ssa Sheri Shahaj, biologa nutrizionista e della
Dott.ssa Claudia Cavina, psicoterapeuta
31 agosto
1 | 2 | 3 settembre ore 10.00/13.00
Realtà aumentata
e realtà virtuale
Laboratorio sulle nuove tecnologie | cortile della scuola
ragazze/i 11-15 anni
Un percorso divertente per esplorare il mondo da un punto di
vista innovativo: grazie all'utilizzo di dispositivi e software per la
realtà virtuale e aumentata, i partecipanti visiteranno luoghi
lontani e avranno l’occasione di scoprire le opportunità che
offrono un semplice smartphone e un visore Cardboard. AR/VR
con la tecnologia si viaggia!
A cura di Archilabò all’interno di SKILL LAB EXPERIENCE,
un progetto nell’ambito del Pon Metro 14-20 -OI COMUNE DI BOLOGNA
venerdì 4 settembre
ore 18.00/20.00
Tra le pieghe del sé bambino
Laboratorio creativo e culturale | cortile della scuola | bambine/i
8-10 anni | max 12 partecipanti
A partire dalla lettura dei Viaggi di Giovannino Perdigiorno di
Gianni Rodari, i bambini sono invitati ad esplorare a livello
multisensoriale un materiale versatile come la carta.
Successivamente verranno guidati nella realizzazione del
proprio omino di carta dall’identità plurima e sfaccettata, sulla
scia della lezione rodariana.
A cura di Beatrice Corbini, Alice Galletti, Corina Laasch, Chiara
Malpezzi
sabato 5 settembre
ore 18.00/20.00
Chiacchierata semiseria su
digitale, narrazioni e cultura pop
Incontro con la cittadinanza | cortile della scuola | senza limiti di età
Dibattito sulle nuove forme di intrattenimento digitale, sulla
narrazione infinita che caratterizza la contemporaneità e sui
modi in cui queste si innestano nel mondo in cui viviamo,
trasformandolo.
A cura di Alessandra Di Tella, Gian Mario Anselmi
giovedì 10 settembre
ore 18.00/20.30
Tavola rotonda
sul futuro della scuola
Dibattito ed evento conclusivo | cortile della scuola | cittadinanza
Attori del mondo dell'educazione e ospiti istituzionali dialogano
su prospettive future e strategie per affrontare le nuove sfide
verso una scuola più accessibile e inclusiva.
A cura di Archilabò e Istituto Comprensivo 21 Bologna
Lunetta Park è un progetto pilota che punta alla creazione di una
comunità educante che si stringe intorno alla scuola per sostenere
i processi di crescita dei giovani, collaborando con insegnanti e
famiglie. Realizziamo attività educative accessibili a tutti, anche
alle fasce più vulnerabili, contrastando la dispersione scolastica e
la povertà educativa minorile.
La rassegna Lunetta Summer è giunta alla sua seconda edizione,
ed è il risultato della collaborazione con tante realtà che operano
sul nostro territorio e che contribuiscono a creare una comunità
attiva, inclusiva e solidale nel Quartiere Santo Stefano.
Vi aspettiamo
nel parco Lunetta Gamberini,
ultimo ingresso da Largo Lercaro, 14.
Ci trovate sulle collinette al lato destro della scuola media
Pepoli oppure all’interno del cortile della scuola. I laboratori
sportivi saranno ospitati nel campetto della scuola, lato via Nadi.
Per i laboratori a numero chiuso,
ricordate di prenotare il posto
visitando la pagina Lunetta Summer su
www.bolognaestate.it
oppure sulla pagina FB lunetta park
Per la sicurezza di tutte e tutti, manteniamo le distanze,
teniamo la mascherina e igienizziamo spesso le mani!
cortile
della scuola
campetto
pepoli
area eventi
laboratori
Scuole Pubbliche
C.Pepoli
Via Gaspare Nadi
Largo Cardinale Lercaro
Parco Lunetta Gamberini
Nell’ambito di
Con il sostegno di
Coordinato da
Con la collaborazione di
CONTATTI
lalunettapark@gmail.com
SEGUICI
Facebook @lalunettapark
Instagram lunetta_park
bolognaestate.it/lunetta-summer
archilabo.org
Blog percorsiconibambini.it/lunettapark
illustrazione e progetto grafico: Federico Manzone
Lunetta Summer è la rassegna
che dal 20 luglio al 10 settembre
animerà il parco Lunetta Gamberini
con tanti laboratori per bambine/i
e adolescenti, spettacoli e dibattiti
per adulti e famiglie. Tutto gira
intorno alla Scuola Pepoli: nel
suo giardino e nell’area del parco
alla sua destra ci ritroveremo per
riappropriarci di spazi e relazioni.
Musica, narrativa, sport inclusivo, reading musicali, laboratori
creativi, street art, nuove tecnologie, teatro e dibattiti su temi di
grande attualità: una trentina di appuntamenti con un programma
per tutte le età, nato dal lavoro di rete della comunità
educante di Lunetta Park e costruito grazie alla collaborazione
con diverse associazioni che operano nel territorio della nostra città.
Un grande puzzle di proposte culturali, saperi e competenze che
aprono tante finestre sul mondo, incoraggiando la curiosità e la
voglia di scoprire nuovi orizzonti.
Tutti gli eventi sono gratuiti.
Nel rispetto delle regole sul distanziamento l’accesso ai laboratori
è a numero chiuso previa prenotazione da effettuare tramite il
sito bolognaestate.it/lunetta-summer o la pagina facebook di
Lunetta Park.
Lunetta Summer è un’azione di Lunetta Park, un progetto coordinato da
Archilabò e selezionato dall'Impresa Sociale Con i Bambini nell'ambito
del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.
La rassegna estiva "Lunetta Summer" fa parte di Bologna Estate 2020, il
cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e
dalla Città metropolitana di Bologna - Destinazione Turistica.
lunedì 20 luglio ore 18.30/20.30
Rime e storie migranti:
al di qua e di là del mare
Reading teatrale musicale | parco | ragazze/i dagli 11 anni e famiglie
La casa è il proprio mondo, ma c’è chi da casa deve fuggire, al
di là del deserto, oltre il mare. Per fame, per guerra, per violenza.
Un lungo viaggio, un lungo addio: barconi, stive, camion,
carovane. E nel cuore una promessa di speranza, negli occhi il
desiderio del ritorno.
A cura di Elena Musti Letture e canto, Mirco Mungari musiche ed effetti
martedì 21 luglio ore 18.30/20.00
BAOBAB.
Storie intorno all'albero
Letture | parco | bambine/i 2 - 5 anni e famiglie
L’albero in certe tradizioni riveste un ruolo speciale. È il luogo
dove ci si incontra per ascoltare, chi la musica del vento, chi il
canto di un uccellino, ma è anche il luogo delle storie.
Sotto il nostro albero troveremo favole che provengono da
molto lontano, favole a noi sconosciute e favole che conoscono
tutti. Accompagnate dalla musica di un musicista, ci guideranno
in un piccolo viaggio intorno al mondo.
Ci troveremo al Baobab e da lì, comodamente seduti, andremo
in giro per i quattro continenti. Basterà tenere le orecchie ben
aperte...
A cura di Fabio Galanti | La Baracca Testoni Ragazzi
mercoledì 22 luglio ore 18.30/20.30
Corpi animati:
sul filo della pixillation
Laboratori di cinema animato | cortile della scuola |
bambine/i 8-11 anni | max 10 partecipanti
Scopriremo il cinema animato creando sequenze animate
dinamiche, muovendo i nostri corpi all'aperto e riprendendoli
con la tecnica della stop-motion. Creeremo sequenze magiche
ed impossibili in natura, seguiremo fili e traiettorie immaginarie
e reali tra la natura del parco per costruire infine un percorso
divertente, filmato dai partecipanti grazie alla più illusionistica
delle tecniche del cinema di animazione!
A cura di Alessia Vecchio e Roberto Paganelli | Associazione
OTTOmani
mercoledì 22/07 mercoledì 12/08 mercoledì 19/08
mercoledì 26/08 mercoledì 02/09 mercoledì 09/09
ore 18.00/19.00
Oltre i limiti: Hatha yoga
Sport per tutte/i | parco | nessun limite di età
Un percorso giovane e dinamico, per conoscere meglio il nostro
corpo e il potenziale della nostra mente, aumentare la nostra
concentrazione, flessibilità e forza fisica. Rafforzeremo la nostra
autostima e impareremo a gestire e far fluire al meglio le nostre
emozioni migliorando, lezione dopo lezione, la qualità della
nostra vita.
A cura di Viola Spanu
giovedì 23 luglio | mercoledì 29
luglio ore 18.30-20.00
Sitting volley e minivolley
Laboratori di sport inclusivo | campetto Pepoli | bambine/i 8-11
anni (max 10 partecipanti)
Il laboratorio ha l’obiettivo di avvicinare il/la bambino/a allo
sport, veicolando il messaggio che la diversità non è un limite,
bensì una ricchezza. A tal fine, ogni giornata sarà caratterizzata
dalla pratica consapevole di uno sport, unita all’introduzione di
una tematica legata all’inclusione.
A cura di Alessandra Di Tella, Tullia Russo
venerdì 24 luglio ore 18.00/19.00
Per una città da SCOPRIRE
/ Restituzione del laboratorio
di creazione ludica
Laboratorio partecipato gioco quiz e restituzione
alla cittadinanza | parco | ragazze/i 11-13 e cittadinanza
Il gioco è un tramite irrinunciabile per accedere a certi strati
della conoscenza e della consapevolezza del mondo. Il progetto
Dire+Fare=Fondare esplora i valori su cui fondare la città del
futuro e presenta pubblicamente un gioco di società che parte
dal binomio di valori cultura e vivibilità, costruito assieme alle
ragazze e ai ragazzi del campo estivo di Lunetta Park.
Finanziato dall’Unione Europea – Fondo Sociale Europeo, nell’ambito del
Programma Operativo Nazionale Città Metropolitane 2014-2020
cosisara.it @cosisaralacitta
A cura di Compagnia permanente
di Emilia Romagna Teatro Fondazione
25 | 26 | 27 | 28 | 30 | 31 luglio
ore 17.30/19.30
Le principesse del sole
Laboratorio teatro-danza | cortile della scuola | bambine/i 6-10 anni
laboratorio di teatrodanza su “La Principessa Neve” e “Soarele
Printesa”, due fiabe popolari, provenienti rispettivamente dalle
Dolomiti e dalla Romania. Il laboratorio intreccia queste storie
mettendo a confronto il patrimonio culturale e linguistico di due
luoghi apparentemente lontani, per far scoprire ai bambini le
analogie presenti e far apprezzare le diversità come una ricchezza.
A cura di Lara Riccio | KIZÈ Teatro
mercoledì 29 luglio ore 18.30/20.30
In viaggio
con Gianni
Recital di storie e canzoni su Gianni Rodari | parco | bambine/i
dai 5 anni e adulti
In omaggio ai cent’anni dalla nascita del grande Gianni Rodari
intraprendiamo un viaggio avventuroso e divertente nelle sue
storie, favole e filastrocche giocando con parole, personaggi e
mondi capovolti.
A cura di Elena Musti Letture e canto, Mirco Mungari musiche ed effetti
Venerdì 31 luglio ore 17.00/18.30
Piccola bottega
dei suoni d’Oriente
Laboratorio musicale | parco | bambine/i dai 5 anni
max 10 partecipanti
La nostra Piccola bottega è un laboratorio di musica all’insegna
di sostenibilità ambientale, creatività e...sonorità mediorientali!
Insieme a un musicista professionista, costruiremo degli
strumenti ritmici con materiali di riciclo ed esploreremo alcune
semplici nozioni musicali. Siete tutti pronti per l’esibizione
finale?!
A cura di Özgür Yalçın e M. Chiara Cantelmo | Hayat Onlus
sabato 1 agosto ore 9.00/13.00
Lunetta a colori
Percorso di scoperta e sperimentazione del writing | parco
ragazze/i 11-13 anni| max 12 partecipanti
Partiremo con una passeggiata tra le pareti dipinte del parco per
familiarizzare con questa disciplina e successivamente esploreremo
nella pratica alcune tecniche del writing.
A cura di Associazione BLQ
domenica 2 agosto ore 18.30/20.30
Bologna non dimentica :
racconto di una strage
Recital teatrale con accompagnamento musicale | parco
ragazzi/e dagli 11 anni e famiglie
Nulla sembrava diverso dal solito alle 10:25 del 2 agosto 1980, a
Bologna. Nella sala d’aspetto di seconda classe della stazione vi
erano persone comuni, bambini e adulti. Scene di vita quotidiana
in una stazione come tante altre, a quell’ora, nel mondo. Poi
un boato…uno squarcio...un attimo e nulla è stato più come
prima.
A cura di Elena Musti voce narrante, Mirco Mungari musiche ed effetti
mercoledì 5 agosto ore 18.00/20.00
Il coraggio di dire alt
Laboratorio teatrale | cortile della scuola | bambine/i 6-10 anni
max 15 partecipanti
Affrontiamo il tema del bullismo tra i giovanissimi. Il percorso
rafforza la capacità dei ragazzi di dire “Alt!” quando succedono
cose che non dovrebbero succedere, per far sì che la crescita
sia un processo sempre più positivo.
A cura di Fabiana Giordano | KIZÈ Teatro
venerdì 7 agosto ore 18.30/20.30
Iperconnessi#
Reading teatrale e musicale | parco | ragazze/i dagli 11 anni
e adulti
Recital di brani, canzoni, rap, mail e messaggi da social e chat
miscelati in un vorticoso e frizzante happening teatrale da
lasciare senza fiato.
A cura di Elena Musti Letture e canto, Mirco Mungari musiche ed effetti
MERCOLEDì 26 AGOSTO
ore 18.30/20.00
BAOBAB. Storie intorno all'albero
Letture | parco | bambini/e 6-10 anni e famiglie
L’albero in certe tradizioni riveste un ruolo speciale. È il luogo
dove ci si incontra per ascoltare, chi la musica del vento, chi il
canto di un uccellino, ma è anche il luogo delle storie.
Sotto il nostro albero troveremo favole che provengono da
molto lontano, favole a noi sconosciute e favole che conoscono
tutti. Accompagnate dalla musica di un musicista, ci guideranno
in un piccolo viaggio intorno al mondo.
Ci troveremo al Baobab e da lì, comodamente seduti, andremo
in giro per i quattro continenti. Basterà tenere le orecchie ben
aperte...
A cura di Fabio Galanti | Teatro Testoni
venerdì 28 agosto ore 18.30/20.00
Fat shaming!
Stop allo stigma
verso chi è grasso
Incontro con la cittadinanza | cortile della scuola | senza limiti di età
Dibattito sul fenomeno del fat shaming: comportamento discriminatorio
nei confronti di persone in sovrappeso e obese
determinato da un pregiudizio anti-grasso.
A cura della Dott.ssa Sheri Shahaj, biologa nutrizionista e della
Dott.ssa Claudia Cavina, psicoterapeuta
31 agosto
1 | 2 | 3 settembre ore 10.00/13.00
Realtà aumentata
e realtà virtuale
Laboratorio sulle nuove tecnologie | cortile della scuola
ragazze/i 11-15 anni
Un percorso divertente per esplorare il mondo da un punto di
vista innovativo: grazie all'utilizzo di dispositivi e software per la
realtà virtuale e aumentata, i partecipanti visiteranno luoghi
lontani e avranno l’occasione di scoprire le opportunità che
offrono un semplice smartphone e un visore Cardboard. AR/VR
con la tecnologia si viaggia!
A cura di Archilabò all’interno di SKILL LAB EXPERIENCE,
un progetto nell’ambito del Pon Metro 14-20 -OI COMUNE DI BOLOGNA
venerdì 4 settembre
ore 18.00/20.00
Tra le pieghe del sé bambino
Laboratorio creativo e culturale | cortile della scuola | bambine/i
8-10 anni | max 12 partecipanti
A partire dalla lettura dei Viaggi di Giovannino Perdigiorno di
Gianni Rodari, i bambini sono invitati ad esplorare a livello
multisensoriale un materiale versatile come la carta.
Successivamente verranno guidati nella realizzazione del
proprio omino di carta dall’identità plurima e sfaccettata, sulla
scia della lezione rodariana.
A cura di Beatrice Corbini, Alice Galletti, Corina Laasch, Chiara
Malpezzi
sabato 5 settembre
ore 18.00/20.00
Chiacchierata semiseria su
digitale, narrazioni e cultura pop
Incontro con la cittadinanza | cortile della scuola | senza limiti di età
Dibattito sulle nuove forme di intrattenimento digitale, sulla
narrazione infinita che caratterizza la contemporaneità e sui
modi in cui queste si innestano nel mondo in cui viviamo,
trasformandolo.
A cura di Alessandra Di Tella, Gian Mario Anselmi
giovedì 10 settembre
ore 18.00/20.30
Tavola rotonda
sul futuro della scuola
Dibattito ed evento conclusivo | cortile della scuola | cittadinanza
Attori del mondo dell'educazione e ospiti istituzionali dialogano
su prospettive future e strategie per affrontare le nuove sfide
verso una scuola più accessibile e inclusiva.
A cura di Archilabò e Istituto Comprensivo 21 Bologna
Lunetta Park è un progetto pilota che punta alla creazione di una
comunità educante che si stringe intorno alla scuola per sostenere
i processi di crescita dei giovani, collaborando con insegnanti e
famiglie. Realizziamo attività educative accessibili a tutti, anche
alle fasce più vulnerabili, contrastando la dispersione scolastica e
la povertà educativa minorile.
La rassegna Lunetta Summer è giunta alla sua seconda edizione,
ed è il risultato della collaborazione con tante realtà che operano
sul nostro territorio e che contribuiscono a creare una comunità
attiva, inclusiva e solidale nel Quartiere Santo Stefano.
Vi aspettiamo
nel parco Lunetta Gamberini,
ultimo ingresso da Largo Lercaro, 14.
Ci trovate sulle collinette al lato destro della scuola media
Pepoli oppure all’interno del cortile della scuola. I laboratori
sportivi saranno ospitati nel campetto della scuola, lato via Nadi.
Per i laboratori a numero chiuso,
ricordate di prenotare il posto
visitando la pagina Lunetta Summer su
www.bolognaestate.it
oppure sulla pagina FB lunetta park
Per la sicurezza di tutte e tutti, manteniamo le distanze,
teniamo la mascherina e igienizziamo spesso le mani!
cortile
della scuola
campetto
pepoli
area eventi
laboratori
Scuole Pubbliche
C.Pepoli
Via Gaspare Nadi
Largo Cardinale Lercaro
Parco Lunetta Gamberini
Nell’ambito di
Con il sostegno di
Coordinato da
Con la collaborazione di
CONTATTI
lalunettapark@gmail.com
SEGUICI
Facebook @lalunettapark
Instagram lunetta_park
bolognaestate.it/lunetta-summer
archilabo.org
Blog percorsiconibambini.it/lunettapark
illustrazione e progetto grafico: Federico Manzone
Lunetta Summer è la rassegna
che dal 20 luglio al 10 settembre
animerà il parco Lunetta Gamberini
con tanti laboratori per bambine/i
e adolescenti, spettacoli e dibattiti
per adulti e famiglie. Tutto gira
intorno alla Scuola Pepoli: nel
suo giardino e nell’area del parco
alla sua destra ci ritroveremo per
riappropriarci di spazi e relazioni.
Musica, narrativa, sport inclusivo, reading musicali, laboratori
creativi, street art, nuove tecnologie, teatro e dibattiti su temi di
grande attualità: una trentina di appuntamenti con un programma
per tutte le età, nato dal lavoro di rete della comunità
educante di Lunetta Park e costruito grazie alla collaborazione
con diverse associazioni che operano nel territorio della nostra città.
Un grande puzzle di proposte culturali, saperi e competenze che
aprono tante finestre sul mondo, incoraggiando la curiosità e la
voglia di scoprire nuovi orizzonti.
Tutti gli eventi sono gratuiti.
Nel rispetto delle regole sul distanziamento l’accesso ai laboratori
è a numero chiuso previa prenotazione da effettuare tramite il
sito bolognaestate.it/lunetta-summer o la pagina facebook di
Lunetta Park.
Lunetta Summer è un’azione di Lunetta Park, un progetto coordinato da
Archilabò e selezionato dall'Impresa Sociale Con i Bambini nell'ambito
del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.
La rassegna estiva "Lunetta Summer" fa parte di Bologna Estate 2020, il
cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e
dalla Città metropolitana di Bologna - Destinazione Turistica.
lunedì 20 luglio ore 18.30/20.30
Rime e storie migranti:
al di qua e di là del mare
Reading teatrale musicale | parco | ragazze/i dagli 11 anni e famiglie
La casa è il proprio mondo, ma c’è chi da casa deve fuggire, al
di là del deserto, oltre il mare. Per fame, per guerra, per violenza.
Un lungo viaggio, un lungo addio: barconi, stive, camion,
carovane. E nel cuore una promessa di speranza, negli occhi il
desiderio del ritorno.
A cura di Elena Musti Letture e canto, Mirco Mungari musiche ed effetti
martedì 21 luglio ore 18.30/20.00
BAOBAB.
Storie intorno all'albero
Letture | parco | bambine/i 2 - 5 anni e famiglie
L’albero in certe tradizioni riveste un ruolo speciale. È il luogo
dove ci si incontra per ascoltare, chi la musica del vento, chi il
canto di un uccellino, ma è anche il luogo delle storie.
Sotto il nostro albero troveremo favole che provengono da
molto lontano, favole a noi sconosciute e favole che conoscono
tutti. Accompagnate dalla musica di un musicista, ci guideranno
in un piccolo viaggio intorno al mondo.
Ci troveremo al Baobab e da lì, comodamente seduti, andremo
in giro per i quattro continenti. Basterà tenere le orecchie ben
aperte...
A cura di Fabio Galanti | La Baracca Testoni Ragazzi
mercoledì 22 luglio ore 18.30/20.30
Corpi animati:
sul filo della pixillation
Laboratori di cinema animato | cortile della scuola |
bambine/i 8-11 anni | max 10 partecipanti
Scopriremo il cinema animato creando sequenze animate
dinamiche, muovendo i nostri corpi all'aperto e riprendendoli
con la tecnica della stop-motion. Creeremo sequenze magiche
ed impossibili in natura, seguiremo fili e traiettorie immaginarie
e reali tra la natura del parco per costruire infine un percorso
divertente, filmato dai partecipanti grazie alla più illusionistica
delle tecniche del cinema di animazione!
A cura di Alessia Vecchio e Roberto Paganelli | Associazione
OTTOmani
mercoledì 22/07 mercoledì 12/08 mercoledì 19/08
mercoledì 26/08 mercoledì 02/09 mercoledì 09/09
ore 18.00/19.00
Oltre i limiti: Hatha yoga
Sport per tutte/i | parco | nessun limite di età
Un percorso giovane e dinamico, per conoscere meglio il nostro
corpo e il potenziale della nostra mente, aumentare la nostra
concentrazione, flessibilità e forza fisica. Rafforzeremo la nostra
autostima e impareremo a gestire e far fluire al meglio le nostre
emozioni migliorando, lezione dopo lezione, la qualità della
nostra vita.
A cura di Viola Spanu
giovedì 23 luglio | mercoledì 29
luglio ore 18.30-20.00
Sitting volley e minivolley
Laboratori di sport inclusivo | campetto Pepoli | bambine/i 8-11
anni (max 10 partecipanti)
Il laboratorio ha l’obiettivo di avvicinare il/la bambino/a allo
sport, veicolando il messaggio che la diversità non è un limite,
bensì una ricchezza. A tal fine, ogni giornata sarà caratterizzata
dalla pratica consapevole di uno sport, unita all’introduzione di
una tematica legata all’inclusione.
A cura di Alessandra Di Tella, Tullia Russo
venerdì 24 luglio ore 18.00/19.00
Per una città da SCOPRIRE
/ Restituzione del laboratorio
di creazione ludica
Laboratorio partecipato gioco quiz e restituzione
alla cittadinanza | parco | ragazze/i 11-13 e cittadinanza
Il gioco è un tramite irrinunciabile per accedere a certi strati
della conoscenza e della consapevolezza del mondo. Il progetto
Dire+Fare=Fondare esplora i valori su cui fondare la città del
futuro e presenta pubblicamente un gioco di società che parte
dal binomio di valori cultura e vivibilità, costruito assieme alle
ragazze e ai ragazzi del campo estivo di Lunetta Park.
Finanziato dall’Unione Europea – Fondo Sociale Europeo, nell’ambito del
Programma Operativo Nazionale Città Metropolitane 2014-2020
cosisara.it @cosisaralacitta
A cura di Compagnia permanente
di Emilia Romagna Teatro Fondazione
25 | 26 | 27 | 28 | 30 | 31 luglio
ore 17.30/19.30
Le principesse del sole
Laboratorio teatro-danza | cortile della scuola | bambine/i 6-10 anni
laboratorio di teatrodanza su “La Principessa Neve” e “Soarele
Printesa”, due fiabe popolari, provenienti rispettivamente dalle
Dolomiti e dalla Romania. Il laboratorio intreccia queste storie
mettendo a confronto il patrimonio culturale e linguistico di due
luoghi apparentemente lontani, per far scoprire ai bambini le
analogie presenti e far apprezzare le diversità come una ricchezza.
A cura di Lara Riccio | KIZÈ Teatro
mercoledì 29 luglio ore 18.30/20.30
In viaggio
con Gianni
Recital di storie e canzoni su Gianni Rodari | parco | bambine/i
dai 5 anni e adulti
In omaggio ai cent’anni dalla nascita del grande Gianni Rodari
intraprendiamo un viaggio avventuroso e divertente nelle sue
storie, favole e filastrocche giocando con parole, personaggi e
mondi capovolti.
A cura di Elena Musti Letture e canto, Mirco Mungari musiche ed effetti
Venerdì 31 luglio ore 17.00/18.30
Piccola bottega
dei suoni d’Oriente
Laboratorio musicale | parco | bambine/i dai 5 anni
max 10 partecipanti
La nostra Piccola bottega è un laboratorio di musica all’insegna
di sostenibilità ambientale, creatività e...sonorità mediorientali!
Insieme a un musicista professionista, costruiremo degli
strumenti ritmici con materiali di riciclo ed esploreremo alcune
semplici nozioni musicali. Siete tutti pronti per l’esibizione
finale?!
A cura di Özgür Yalçın e M. Chiara Cantelmo | Hayat Onlus
sabato 1 agosto ore 9.00/13.00
Lunetta a colori
Percorso di scoperta e sperimentazione del writing | parco
ragazze/i 11-13 anni| max 12 partecipanti
Partiremo con una passeggiata tra le pareti dipinte del parco per
familiarizzare con questa disciplina e successivamente esploreremo
nella pratica alcune tecniche del writing.
A cura di Associazione BLQ
domenica 2 agosto ore 18.30/20.30
Bologna non dimentica :
racconto di una strage
Recital teatrale con accompagnamento musicale | parco
ragazzi/e dagli 11 anni e famiglie
Nulla sembrava diverso dal solito alle 10:25 del 2 agosto 1980, a
Bologna. Nella sala d’aspetto di seconda classe della stazione vi
erano persone comuni, bambini e adulti. Scene di vita quotidiana
in una stazione come tante altre, a quell’ora, nel mondo. Poi
un boato…uno squarcio...un attimo e nulla è stato più come
prima.
A cura di Elena Musti voce narrante, Mirco Mungari musiche ed effetti
mercoledì 5 agosto ore 18.00/20.00
Il coraggio di dire alt
Laboratorio teatrale | cortile della scuola | bambine/i 6-10 anni
max 15 partecipanti
Affrontiamo il tema del bullismo tra i giovanissimi. Il percorso
rafforza la capacità dei ragazzi di dire “Alt!” quando succedono
cose che non dovrebbero succedere, per far sì che la crescita
sia un processo sempre più positivo.
A cura di Fabiana Giordano | KIZÈ Teatro
venerdì 7 agosto ore 18.30/20.30
Iperconnessi#
Reading teatrale e musicale | parco | ragazze/i dagli 11 anni
e adulti
Recital di brani, canzoni, rap, mail e messaggi da social e chat
miscelati in un vorticoso e frizzante happening teatrale da
lasciare senza fiato.
A cura di Elena Musti Letture e canto, Mirco Mungari musiche ed effetti
MERCOLEDì 26 AGOSTO
ore 18.30/20.00
BAOBAB. Storie intorno all'albero
Letture | parco | bambini/e 6-10 anni e famiglie
L’albero in certe tradizioni riveste un ruolo speciale. È il luogo
dove ci si incontra per ascoltare, chi la musica del vento, chi il
canto di un uccellino, ma è anche il luogo delle storie.
Sotto il nostro albero troveremo favole che provengono da
molto lontano, favole a noi sconosciute e favole che conoscono
tutti. Accompagnate dalla musica di un musicista, ci guideranno
in un piccolo viaggio intorno al mondo.
Ci troveremo al Baobab e da lì, comodamente seduti, andremo
in giro per i quattro continenti. Basterà tenere le orecchie ben
aperte...
A cura di Fabio Galanti | Teatro Testoni
venerdì 28 agosto ore 18.30/20.00
Fat shaming!
Stop allo stigma
verso chi è grasso
Incontro con la cittadinanza | cortile della scuola | senza limiti di età
Dibattito sul fenomeno del fat shaming: comportamento discriminatorio
nei confronti di persone in sovrappeso e obese
determinato da un pregiudizio anti-grasso.
A cura della Dott.ssa Sheri Shahaj, biologa nutrizionista e della
Dott.ssa Claudia Cavina, psicoterapeuta
31 agosto
1 | 2 | 3 settembre ore 10.00/13.00
Realtà aumentata
e realtà virtuale
Laboratorio sulle nuove tecnologie | cortile della scuola
ragazze/i 11-15 anni
Un percorso divertente per esplorare il mondo da un punto di
vista innovativo: grazie all'utilizzo di dispositivi e software per la
realtà virtuale e aumentata, i partecipanti visiteranno luoghi
lontani e avranno l’occasione di scoprire le opportunità che
offrono un semplice smartphone e un visore Cardboard. AR/VR
con la tecnologia si viaggia!
A cura di Archilabò all’interno di SKILL LAB EXPERIENCE,
un progetto nell’ambito del Pon Metro 14-20 -OI COMUNE DI BOLOGNA
venerdì 4 settembre
ore 18.00/20.00
Tra le pieghe del sé bambino
Laboratorio creativo e culturale | cortile della scuola | bambine/i
8-10 anni | max 12 partecipanti
A partire dalla lettura dei Viaggi di Giovannino Perdigiorno di
Gianni Rodari, i bambini sono invitati ad esplorare a livello
multisensoriale un materiale versatile come la carta.
Successivamente verranno guidati nella realizzazione del
proprio omino di carta dall’identità plurima e sfaccettata, sulla
scia della lezione rodariana.
A cura di Beatrice Corbini, Alice Galletti, Corina Laasch, Chiara
Malpezzi
sabato 5 settembre
ore 18.00/20.00
Chiacchierata semiseria su
digitale, narrazioni e cultura pop
Incontro con la cittadinanza | cortile della scuola | senza limiti di età
Dibattito sulle nuove forme di intrattenimento digitale, sulla
narrazione infinita che caratterizza la contemporaneità e sui
modi in cui queste si innestano nel mondo in cui viviamo,
trasformandolo.
A cura di Alessandra Di Tella, Gian Mario Anselmi
giovedì 10 settembre
ore 18.00/20.30
Tavola rotonda
sul futuro della scuola
Dibattito ed evento conclusivo | cortile della scuola | cittadinanza
Attori del mondo dell'educazione e ospiti istituzionali dialogano
su prospettive future e strategie per affrontare le nuove sfide
verso una scuola più accessibile e inclusiva.
A cura di Archilabò e Istituto Comprensivo 21 Bologna
Lunetta Park è un progetto pilota che punta alla creazione di una
comunità educante che si stringe intorno alla scuola per sostenere
i processi di crescita dei giovani, collaborando con insegnanti e
famiglie. Realizziamo attività educative accessibili a tutti, anche
alle fasce più vulnerabili, contrastando la dispersione scolastica e
la povertà educativa minorile.
La rassegna Lunetta Summer è giunta alla sua seconda edizione,
ed è il risultato della collaborazione con tante realtà che operano
sul nostro territorio e che contribuiscono a creare una comunità
attiva, inclusiva e solidale nel Quartiere Santo Stefano.
Vi aspettiamo
nel parco Lunetta Gamberini,
ultimo ingresso da Largo Lercaro, 14.
Ci trovate sulle collinette al lato destro della scuola media
Pepoli oppure all’interno del cortile della scuola. I laboratori
sportivi saranno ospitati nel campetto della scuola, lato via Nadi.
Per i laboratori a numero chiuso,
ricordate di prenotare il posto
visitando la pagina Lunetta Summer su
www.bolognaestate.it
oppure sulla pagina FB lunetta park
Per la sicurezza di tutte e tutti, manteniamo le distanze,
teniamo la mascherina e igienizziamo spesso le mani!
cortile
della scuola
campetto
pepoli
area eventi
laboratori
Scuole Pubbliche
C.Pepoli
Via Gaspare Nadi
Largo Cardinale Lercaro
Parco Lunetta Gamberini
Nell’ambito di
Con il sostegno di
Coordinato da
Con la collaborazione di
CONTATTI
lalunettapark@gmail.com
SEGUICI
Facebook @lalunettapark
Instagram lunetta_park
bolognaestate.it/lunetta-summer
archilabo.org
Blog percorsiconibambini.it/lunettapark
illustrazione e progetto grafico: Federico Manzone